giovedì 29 luglio 2021

Il Mezzogiorno moderno. 17b. I giornali in Basilicata tra 1840 e 1860


Solo negli anni Quaranta apparvero i primi giornali politici, che ebbero vita fino a quando Ferdinando II non costrinse al silenzio, nei dieci anni successivi, ogni voce che non abbracciasse il costituzionalismo conservatore o al più moderato. In tale alveo si situa l’esperienza del «Circolo Costituzionale Lucano» , organo del Circolo Costituzionale Lucano, ispirato dall’avvocato liberale Vincenzo d’Errico, costituito in difesa della Costituzione borbonica. Il primo fascicolo è composto da 6 pagine, il secondo da 4 e il terzo da 6. 
I tre fascicoli recano la numerazione progressiva delle pagine, con un salto di due pagine fra il primo e il secondo senza apparente mancanza di testo. Inoltre sono allegati i seguenti documenti: il verbale della riunione del 10 giugno 1848 contenente la Dichiarazione di principi del Circolo; la comunicazione della commissione di pubblica sicurezza datata 18 maggio 1848; il Memorandum delle provincie confederate di Basilicata, Terra d’Otranto, Bari, Capitanata e Molise, datato 25 giugno 1848; il proclama «A tutti i cittadini» datato 28 giugno 1848; il ringraziamento dell'avvocato e poeta Nicola Sole ai cittadini lucani, titolato «Merito e gratitudine»; una comunicazione dell'avvocato di Missanello Nicola Alianelli «Ai miei concittadini», datata 8 febbraio 1849.
La produzione giornalistica lucana, durante gli ultimi anni di vita del governo borbonico fu, di fatto, inesistente – nonostante la libertà di stampa fosse nuovamente concessa – a causa dell’inerzia della borghesia intellettuale lucana. Tuttavia, testimoniata dai documenti, oltre che dai riflessi e dalle incidenze, importante fu la compartecipazione dei singoli e di gruppi organizzati al progetto politico che faceva capo alla capitale, abbracciandolo e adattandolo alle realtà delle province, ma mantenendo a guida l’ideale repubblicano.
Ben evidenziata risulta la sostanziale continuità di tenuta dell’esercizio di posizioni e ruoli di potere sul territorio e gli inevitabili particolarismi istituzionali e sociali spesso interni agli stessi agenti politici. Evidenti le attese che accompagnarono il 1799 prima e il 1848-49 poi, e le conseguenti delusioni e disillusioni per un progetto non portato a compimento.

Nessun commento:

Posta un commento

L'antica Lucania. 20. La villa romana di Marsicovetere (Donato Donnino)

Le ricerche archeologiche in Val d’Agri hanno avuto inizio nel 2000, con l’avvio dei lavori Eni relativi alla Rete di Raccolta e all’Oleodot...