
I tre fascicoli recano la numerazione progressiva delle pagine, con un salto di due pagine fra il primo e il secondo senza apparente mancanza di testo. Inoltre sono allegati i seguenti documenti: il verbale della riunione del 10 giugno 1848 contenente la Dichiarazione di principi del Circolo; la comunicazione della commissione di pubblica sicurezza datata 18 maggio 1848; il Memorandum delle provincie confederate di Basilicata, Terra d’Otranto, Bari, Capitanata e Molise, datato 25 giugno 1848; il proclama «A tutti i cittadini» datato 28 giugno 1848; il ringraziamento dell'avvocato e poeta Nicola Sole ai cittadini lucani, titolato «Merito e gratitudine»; una comunicazione dell'avvocato di Missanello Nicola Alianelli «Ai miei concittadini», datata 8 febbraio 1849.

Ben evidenziata risulta la sostanziale continuità di tenuta dell’esercizio di posizioni e ruoli di potere sul territorio e gli inevitabili particolarismi istituzionali e sociali spesso interni agli stessi agenti politici. Evidenti le attese che accompagnarono il 1799 prima e il 1848-49 poi, e le conseguenti delusioni e disillusioni per un progetto non portato a compimento.
Nessun commento:
Posta un commento