giovedì 27 novembre 2014

La Storia della Basilicata a cura di Gabriele De Rosa e Antonio Cestaro: indice generale

Volume 1. L'Antichità, a cura di D. Adamesteanu, Roma-Bari, Laterza, 1999

Presentazione di Gabriele De Rosa e Antonio Cestaro
Introduzione di Dinu Adamesteanu; 
Il Paleolitico e il Mesolitico di Marcello Piperno e Antonio Tagliacozzo; 
Il Neolitico di Giovanna Radi; 
L'Eneolitico e l'Età del Bronzo di Mirella Cipolloni Sampò; 
La prima Età del Ferro di Salvatore Bianco; 
«Siris» e Metaponto di Giovanni Pugliese Carratelli; 
La colonizzazione ionica della Siritide di Piero Orlandini; 
La colonizzazione achea del Metapontino di Antonio De Siena; 
Metaponto: l'evoluzione del centro urbano di Dieter Mertens; 
«Herakleia»: città e territorio di Liliana Giardino; 
Le «poleis» della costa nel V secolo a.C. di Dinu Adamesteanu; 
Gli Enotri delle vallate dell'Agri e del Sinni tra VII e V secolo a.C. di Salvatore Bianco; 
La Basilicata centro-settentrionale in età arcaica di Marcello Tagliente; 
Gli indigeni del V secolo di Angelo Bottini; 
Le emissioni monetarie dei centri greci di Attilio Stazio; 
Le emissioni monetarie dei Lucani di Marina Taliercio Mensitieri; 
La romanizzazione: il quadro storico. Età repubblicana ed età imperiale di Angelo Russi; 
L'occupazione del territorio in età romana di Alastair M. Small; 
Venosa tra età repubblicana e tardoantico di Mariarosaria Salvatore


Volume 2. Il Medioevo, a cura di C. D. Fonseca, Roma-Bari, Laterza, 2006

Presentazione di Gabriele De Rosa e Antonio Cestaro
Introduzione di Cosimo Damiano Fonseca


PARTE PRIMA Quadri ambientali, popolamento e istituzioni politico-amministrative
Quadri ambientali, viabilità e popolamento di Pietro Dalena
Goti, Bizantini e Longobardi di Gastone Breccia
La vicenda normanna e sveva: istituzioni e organizzazione di Francesco Panarelli 
L’età angioina e aragonese: gli assetti istituzionali di Pietro Dalena
L’economia nel XIV e nel XV secolo di Alfonso Leone
Il popolamento rupestre di Cosimo Damiano Fonseca
Borghi nuovi e centri scomparsi di Antonella Pellettieri

PARTE SECONDA Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa
Le istituzioni ecclesiastiche dal tardo antico al tardo Medioevo di Cosimo Damiano Fonseca
Gli ebrei fra tarda antichità e Medioevo di Cesare Colafemmina
La religiosità bizantina di Filippo Burgarella
Immigrazioni albanesi tra basso Medioevo ed età moderna di Pietro De Leo
Le istituzioni monastiche italo-greche e benedettine di Hubert Houben
I Frati Minori: un’eccezione da interpretare di Letizia Pellegrini
Gli Eremitani di sant’Agostino di Letizia Pellegrini
I Frati Predicatori di Michele Miele
Gli ordini cavallereschi di Antonella Pellettieri

PARTE TERZA Urbanistica, architettura e arti figurative
Il territorio fra tardo antico e alto Medioevo: la documentazione archeologica di Gioia Bertelli
Edilizia religiosa e civile dall’alto Medioevo ai Normanni di Corrado Bozzoni
Il panorama artistico tra XI e XIV secolo: architettura e scultura di Mario D’Onofrio
Edilizia religiosa e civile dell’età angioina e aragonese di Luisa Derosa
Dai Normanni agli Angioini: castelli e fortificazioni di Nicola Masini
Arti figurative: secoli XI-XIII di Marina Falla Castelfranchi
Arti figurative: il Trecento di Pierluigi Leone de Castris
Arti figurative: il Quattrocento di Clara Gelao
La scultura del Cinquecento di Clara Gelao
Oreficeria e argenteria nel Cinquecento di Rita Mavelli
Arti figurative: il Cinquecento di Maria Giannatiempo López

PARTE QUARTA Lingua, cultura e produzione letteraria
La cultura letteraria di Francesco Tateo
Tradizioni agiografiche fra scrittura monastica e pittura rupestre di Giovanni Battista Bronzini
Parole e popoli in movimento: «lombardi», Longobardi e Bizantini di Nicola De Blasi


Volume 3, L'Età moderna, a cura di A. Cestaro, Roma-Bari, Laterza, 2000

Presentazione di Gabriele De Rosa e Antonio Cestaro
Introduzione di Antonio Cestaro

PARTE PRIMA Territorio, popolazione, ambiente
Territorio e popolazione di Francesco Volpe
Profilo storico dei principali centri urbani di Raffaele Colapietra
Castelli e torri di Lucio Santoro e Giuseppe Zampino
Minoranze etniche, linguistiche e religiose: gli ebrei di Cesare Colafemmina
Minoranze etniche, linguistiche e religiose: albanesi, greci e schiavoni di Tommaso Russo
La cartografia storica di Gregorio Angelini

PARTE SECONDA La feudalità
Fortuna e crisi degli assetti feudali dalla congiura dei baroni (1485) alla rivoluzione del 1647-48 di Raffaele Giura Longo
La feudalità ecclesiastica di Antonio Cestaro

PARTE TERZA La Chiesa
Vescovi e diocesi di Anna Lisa Sannino
La chiesa ricettizia di Antonio Lerra
I sinodi di Giuseppe Maria Viscardi 

PARTE QUARTA La cultura, le arti figurative, le emergenze architettoniche
La cultura dagli aragonesi all'abolizione della feudalità di Giovanni Caserta 
Arti figurative e committenze di Luigi G. Kalby 
L'edilizia civile di Luigi Bubbico e Giuseppe Zampino 

PARTE QUINTA Tra riforme e rivoluzione
Nel secolo dei lumi di Nino Calice
La rivoluzione del 1799 e la restaurazione borbonica di Antonio Lerra


Volume 4, L'Età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari, Laterza, 2003

Presentazione di Gabriele De Rosa e Antonio Cestaro
Prefazione di Gabriele De Rosa
Introduzione di Gabriele De Rosa
Il mondo nuovo: l’abolizione della feudalità e le riforme del decennio francese di Michelangelo Morano
Popolo e borghesia nel Risorgimento: dall’età delle rivoluzioni alla conclusione unitaria di Giampaolo D’Andrea
Dall’Unità al fascismo di Raffaele Giura Longo
Le lotte politiche e sociali: dal riformismo giolittiano ai primi movimenti di massa di Domenico Sacco
La nascita dei partiti e «l’acre piacere delle lotte economiche» di Nino Calice
La lunga durata della storia del Mezzogiorno da Fortunato a Racioppi a Ciccotti di Nino Calice
Le grandi inchieste parlamentari di Antonio Cestaro
Il fascismo, l’antifascismo, la guerra di Pia Maria Digiorgio
Dal governo di Salerno alla crisi della Prima Repubblica: problemi interpretativi e percorsi di ricerca di Giampaolo D’Andrea
Le aree di sviluppo e la formazione del terziario avanzato di Lucio Avagliano
Il petrolio: una sfida per il futuro di Donato Verrastro
Le vie dell’industrializzazione di Adriana Di Leo
Uomini e territorio di Giuseppe Imbucci
Vita e lavoro dei contadini attraverso le inchieste agrarie e le storie municipali di Giovanni Battista Bronzini
Ambiente e malattia di Rocco Mazzarone
La Chiesa di Rocchina Maria Abbondanza
La cultura tra Ottocento e Novecento di Giovanni Caserta
Pubblica lettura e processi culturali di Luigi Forenza
L’istituzione della Regione a statuto ordinario di Vito Vincenzo Verrastro

lunedì 17 novembre 2014

lunedì 10 novembre 2014

giovedì 6 novembre 2014

Personaggi. 10. Tommaso Susanna, primo Intendente di Basilicata

Quello che sarebbe stato il primo intendente di Basilicata, Tommaso Susanna, nacque a Catanzaro nel 1754 da Rocco. Allievo della Reale Accademia Militare della Nunziatella di Napoli, nel 1798, mentre ricopriva il grado di maggiore dell'esercito, fu nominato comandante interinale della stessaNunziatella, in sostituzione del colonnello Giuseppe Parisi, inviato verso Gaeta per contrastare le truppe francesi.
Insieme con altri ex allievi e professori dell'istituto, tra i quali Leopoldo De Renzis, lontano parente di Carlo Lauberg, Gabriele Manthoné, Pietro Colletta e Guglielmo Pepe, Susanna partecipò alle vicende dell'anarchia seguita alla fuga di Ferdinando IV di Borbone da Napoli. Una volta proclamata la Repubblica, il 21 gennaio 1799, il Susanna assunse l'incarico di Ministro della guerra. 
In seguito alla vittoria dell'Armata Cristiana e Reale del cardinale Fabrizio Ruffo, Susanna fu processato e condannato a tre anni di esilio a Marsiglia in Francia, dove arrivò nel 1800.
Con la riconquista del Regno nel 1805 da parte dei francesi, Susanna fu nominato da Giuseppe Bonaparte, con decreto del 13 agosto 1806, Intendente di Basilicata e si insediò a Potenza, presso la sede provvisoria di Palazzo Loffredo, il 18 settembre 1806.
Nello stesso anno, dopo qualche mese, il Susanna fu nominato Intendente del Principato Citra. Tommaso Susanna morì a Napoli nel 1814.

Santi di Basilicata. 5. San Canio

San Canione (più comune oggi la forma Canio ) ci è noto attraverso un'agiografia di cui sono giunte quattro versioni, la più antica dell...