Di Storia, di Storie

Un blog sulle "microstorie" della Basilicata e sulla Storia che ad esse si intreccia.

giovedì 25 novembre 2021

Paesi lucani. 61. Rionero e la Madonna di Caravaggio (Antonio Cecere)


 

alle novembre 25, 2021 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Storie locali, Territorio

giovedì 18 novembre 2021

Risorgimento lucano. 40. Gli illuministi lucani


 

alle novembre 18, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Documenti, Materiali didattici, Personaggi, Storia generale

giovedì 11 novembre 2021

Personaggi. 27. Giustino Fortunato numismatico (Antonio Cecere)


 

alle novembre 11, 2021 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Materiali didattici, Personaggi

giovedì 4 novembre 2021

La Basilicata contemporanea. 40. Racioppi versus Lacava

 


alle novembre 04, 2021 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Documenti, Personaggi, Storia generale
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

La Basilicata moderna. 44. Potenza post-napoleonica

La gestione di un capoluogo non fu mai, nella tarda modernità del Mezzogiorno d’Italia, una cosa facile, tanto meno in una provincia così  v...

Visualizzazioni totali

Cerca nel blog

  • Home page

Informazioni personali

La mia foto
Antonio D'Andria
Visualizza il mio profilo completo

I "capitoli" del blog

  • mar 2023 (2)
  • feb 2023 (2)
  • gen 2023 (2)
  • dic 2022 (3)
  • nov 2022 (2)
  • ott 2022 (2)
  • set 2022 (2)
  • ago 2022 (1)
  • lug 2022 (2)
  • giu 2022 (3)
  • mag 2022 (2)
  • apr 2022 (2)
  • mar 2022 (2)
  • feb 2022 (4)
  • gen 2022 (3)
  • dic 2021 (5)
  • nov 2021 (4)
  • ott 2021 (4)
  • set 2021 (5)
  • ago 2021 (4)
  • lug 2021 (5)
  • giu 2021 (5)
  • mag 2021 (4)
  • apr 2021 (4)
  • mar 2021 (7)
  • feb 2021 (3)
  • gen 2021 (3)
  • dic 2020 (4)
  • nov 2020 (4)
  • ott 2020 (5)
  • set 2020 (5)
  • ago 2020 (4)
  • lug 2020 (4)
  • mag 2020 (4)
  • apr 2020 (5)
  • mar 2020 (4)
  • feb 2020 (5)
  • gen 2020 (5)
  • dic 2019 (4)
  • nov 2019 (4)
  • ott 2019 (5)
  • set 2019 (4)
  • ago 2019 (5)
  • lug 2019 (4)
  • giu 2019 (4)
  • mag 2019 (5)
  • apr 2019 (4)
  • mar 2019 (4)
  • feb 2019 (4)
  • gen 2019 (5)
  • dic 2018 (5)
  • nov 2018 (5)
  • ott 2018 (9)
  • set 2018 (8)
  • ago 2018 (5)
  • lug 2018 (4)
  • giu 2018 (4)
  • mag 2018 (6)
  • apr 2018 (4)
  • mar 2018 (5)
  • feb 2018 (4)
  • gen 2018 (4)
  • dic 2017 (4)
  • nov 2017 (5)
  • ott 2017 (4)
  • set 2017 (3)
  • ago 2017 (4)
  • lug 2017 (4)
  • giu 2017 (3)
  • mag 2017 (2)
  • apr 2017 (2)
  • mar 2017 (5)
  • feb 2017 (4)
  • gen 2017 (4)
  • dic 2016 (5)
  • nov 2016 (4)
  • ott 2016 (4)
  • set 2016 (4)
  • ago 2016 (5)
  • lug 2016 (5)
  • giu 2016 (7)
  • mag 2016 (4)
  • apr 2016 (5)
  • mar 2016 (6)
  • feb 2016 (5)
  • gen 2016 (4)
  • dic 2015 (5)
  • nov 2015 (2)
  • ott 2015 (3)
  • set 2015 (4)
  • ago 2015 (4)
  • lug 2015 (4)
  • giu 2015 (4)
  • mag 2015 (4)
  • apr 2015 (5)
  • mar 2015 (5)
  • feb 2015 (7)
  • gen 2015 (7)
  • dic 2014 (7)
  • nov 2014 (7)
  • ott 2014 (10)
  • set 2014 (10)
  • ago 2014 (10)
  • lug 2014 (12)
  • giu 2014 (8)
  • mag 2014 (8)
  • apr 2014 (7)
  • mar 2014 (7)
  • feb 2014 (17)
  • gen 2014 (13)
  • dic 2013 (8)
  • nov 2013 (3)
  • ott 2013 (1)
  • set 2013 (7)
  • ago 2013 (11)
  • lug 2013 (9)
  • giu 2013 (13)
  • mag 2013 (23)
  • apr 2013 (25)
  • mar 2013 (21)
  • feb 2013 (1)

Etichette

  • Documenti
  • editoriali
  • Materiali didattici
  • Personaggi
  • Storia generale
  • Storie locali
  • Territorio

Segnala una violazione

Translate

Siti e blog di interesse

  • Cantiere Storico-Filologico
  • Ereticopedia
  • Gallica
  • Internet Archive
  • Internet Culturale
  • Istituto Italiano per la Storia Antica
  • Società Italiana degli Storici Medievisti
  • Società Italiana per la Storia dell'Età moderna
  • Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea

Wikipedia

Risultati di ricerca

Post più popolari

  • Paesi lucani. 2. Bernalda nel 1797
    Bernalda, o Bernarda , terra in provincia di Basilicata , in diocesi di Acerenza , distante da Matera miglia 18, e 30 da Taranto . E&...
  • La Basilicata moderna. 2. Gli arbëreshë e la Basilicata
    Gli arbëreshë si stanziarono nel Mezzogiorno Italia tra il XV e il XVIII secolo. P rima della conquista da parte dell'Impero ottoma...
  • Materiali didattici. 7. Strabone. La Lucania (Geografia, VI 1, 1-3; 14-15)
    [1] Dopo le foci del Sele si giunge in Lucania, e al tempio di Hera Argiva, fondato da Giasone, e nelle vicinanze, a meno di cinquanta sta...
  • Il Mezzogiorno moderno. 16. Opere di Eleonora Fonseca Pimentel
    a) Poemetti  - Il tempio della Gloria. Epitalamio nell’augustissime nozze di Ferdinando IV Re delle Due Sicilie con Maria Carolina Arc...
  • Paesi lucani. 8. Pisticci: Territorio e struttura urbana (Carmen Cazzetta)
    I primi insediamenti in territorio di Pisticci risalgono al X secolo a.C., ad opera degli Enotri, e sono testimoniati da diverse necropoli...
  • L'antica Lucania. 16. Atleti in Magna Grecia
    Dal VI secolo in poi, gli atleti della costa ionica (Policoro, Metaponto, Taranto) si distinsero per la loro partecipazione ed i risulta...
  • Matera. 4. Giuseppe Gattini
    Giuseppe Gattini, conte di Castel Timmari, nacque a Matera il 22 luglio 1843 da Francesco e Nicolassa Carcano. Di un'antica famiglia...
  • La Basilicata moderna. 5. La chiesa ricettizia: assetti e gestione
    Le chiese ricettizie ebbero un ruolo primario non solo nella storia del clero ma anche nella storia della società meridionale. Ciò era pi...
  • Cartografia lucana. 1. L'Antica Lucania
  • IDENTITÀ IGNORATE. Altri danni per la Basilicata
    Sono sconvolgenti, in questo periodo di discussioni sulla/sulle province, disinvolti riferimenti a «Lucania» e «Basilicata» quasi fossero ...

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Antonio D'Andria. Tema Filigrana. Powered by Blogger.