lunedì 18 novembre 2013

Lo Ionio a fine Settecento: alcuni cenni

Le città che si affacciavano sullo Ionio presentavano, nel Settecento, caratteri piuttosto consimili. Centri agricoli, connotati da scarsa densità demografica e da un‟economia agricolopastorale al limite della sussistenza, erano state interessate, nel corso del secolo, da profondi rinnovamenti socio-economici, con ascesa, più o meno evidente, di un nuovo gruppo di ceti urbani di tipo agrario o “protoborghese” che aveva finito per rimodellare non solo il tessuto urbano, con la costruzione di numerose case palazziate, ma anche, e soprattutto, il tessuto socio-politico, con il ritorno, da Napoli, di numerosi giovani studenti portatori delle novità della capitale e dei riflessi delle tensioni europee.
Dal punto di vista demografico e delle funzioni urbane, risulta utile suddividere i centri ionici, compresa Bernalda, in due macrocategorie: centri maggiori, come Bernalda, Montalbano e Pisticci, connotati da notevole espansione territoriale e aventi funzione di raccordo economico- istituzionale con il territorio circostante, e centri minori, come Ischinzana (Scanzano) e Policoro, con connotazione di casali rurali, nei quali i processi evolutivi urbani e socio-economici erano ancora, fondamentalmente, arretrati, pur essendo tali casali integrati nella rete ionica, che, fondamentalmente, era un reticolato urbano a maglie larghe e con funzione prevalentemente di raccordo tra Calabria e province pugliesi.
si trattava di un‟area di centri agricoli, con scarsissima densità demografica e con un‟economia agricolo-pastorale basata sulla sussistenza, interessati, comunque, nel corso del Settecento, da rilevanti modificazioni del tessuto socio-economico, con l‟ascesa, più o meno evidente, di nuovi ceti urbani cresciuti, il più delle volte, come in altri centri basilicatesi, all'ombra del feudo o della proprietà ecclesiastica. Questa serie concomitante di fattori aveva, di fatto, rimodellato non solo il tessuto urbano, con la costruzione di numerose case palazziate, ma anche, e soprattutto, il tessuto socio-politico, anche grazie all‟immissione nei ruoli dirigenti di numerosi giovani studenti portatori delle novità della capitale e dei riflessi delle tensioni europee.

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...