venerdì 8 novembre 2013

Matera. 6. I vescovi di Acerenza e Matera in età moderna

Nome
Periodo di governo
Provenienza
Carriera
Nominato dal Papa
Vincenzo Palmieri
14 marzo 1483-30 luglio 1518
Napoli
-
Sisto IV
Andrea
Matteo
Palmieri
3 agosto 1518-1528
Napoli
Cardinale
Leone X
Francesco Palmieri
21 agosto 1528-agosto 1530
Napoli
“postulato” da Carlo V
Clemente VII
Giovanni Michele
Saraceno
3 luglio 1531-1556
Napoli
Cardinale e governatore di Roma
Clemente VII
Sigismondo Saraceno
20 febbraio 1557-7 gennaio 1585
Napoli
Morte improvvisa
Paolo IV
Francesco Antonio Santorio
28 luglio 1586-28 agosto 1588
Caserta
Morte improvvisa
Sisto V
Francisco de Avellaneda
30 gennaio 1591-3 ottobre 1591
Portogallo
“postulato” da Filippo II
Gregorio XIV

1591-1593
Vacatio sedis
Scipione
de Tolfa
20 dicembre 1593-24 febbraio 1595
Napoli
-
Clemente VIII
Juan
De Myra
11 marzo 1596-3 dicembre 1600
Barcellona
già istitutore dei figli del Viceré Juan de Zunica conte di Miranda
Clemente VIII
-
1600-1605
Vacatio sedis. Filippo III postulò prima il vescovo di Acerra e poi il vescovo di Trani, ma entrambi morirono prima del trasferimento
-
Giuseppe
De Rossi
12 settembre 1605-5 febbraio 1610
L’Aquila
“postulato” da Filippo III
Paolo V
Giovanni Spilla
11 gennaio 1611-20 settembre 1619
Alcantara
Lettore all’Accademia di Salamanca

Paolo V
Fabrizio
Antinori
11 gennaio 1622-2 novembre 1630
Napoli
Cappellano di Filippo III
Paolo V
Domenico Spinola
2 novembre 1630-2 dicembre 1636
Napoli
Cardinale
Urbano VIII
Simone
 Carafa della Roccella
6 agosto 1638-18 settembre 1647
Napoli
Teatino; cardinale
Urbano VIII
Giovanni Battista
Spinola
18 maggio 1648-1665
Napoli
Postulato da Filippo IV; poi cardinale di Genova
Innocenzo X
Vincenzo Lanfranchi
7 dicembre 1665-1676
Trivento
Teatino
Alessandro VII
Antonio
De Los Ryos y Culminarez
14 marzo 1678-aprile 1702
Spagna
-
Innocenzo XI
Antonio
Maria
Brancaccio
4 giugno 1703-1722
-
Teatino
Clemente XI

Nostra elaborazione da: F. Ughelli, Italia Sacra sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium, Venetiis, apud Sebastianum Coleti, MDCCXXI, t. VII, pp.15-57; G. Lettini, Acerenza e i suoi Vescovi, Palazzo San Gervasio, Litografia A. Manuzio, 2001, pp. 90-126.

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...