sabato 26 luglio 2025

La Storia al tempo dell'oggi. Un talk con il prof. Francesco Benigno


Il 25 luglio 2025, a Rionero in Vulture, durante la prima serata di Eminalis, abbiamo avuto il piacere di dialogare con il prof. Francesco Benigno, Ordinario di Storia Moderna nella Scuola Normale Superiore di Pisa, sul suo volume del 2024 La Storia al tempo dell'oggi, edito da Il Mulino. Abbiamo avuto modo di approfondire temi cruciali sulla storiografia contemporanea, discutendo di come la storia si relaziona con il presente e di quanto sia fondamentale comprenderla per navigare il nostro tempo. 

L'interesse e la partecipazione del pubblico hanno reso l'evento ancora più stimolante, confermando l'importanza di queste riflessioni, che vi offriamo nel video che segue.


Un'altra breve riflessione, successiva al talk, è stata restituita dal professor Benigno ai microfoni del TGR Basilicata. Secondo il Professor Francesco Benigno, il ruolo dello storico è intrinsecamente legato alle sfide del nostro tempo, un'epoca in cui la "memoria storica" spesso sovrasta la disciplina accademica tradizionale. Benigno sottolinea come questa "memoria" tenda a costruire narrazioni emotive e talvolta arbitrarie del passato, concentrandosi su eventi traumatici o identitari con un forte impatto mediatico, creando un legame quasi mistico tra il presente e tali accadimenti.
Per contrastare questa tendenza e riaffermare il valore della storia, Benigno insiste sulla necessità per lo storico di tornare a una rigorosa critica concettuale. Nel suo lavoro, come dimostra in "Parole nel tempo", egli analizza in profondità termini chiave quali "violenza", "cultura popolare", "opinione pubblica", "rivoluzioni", "identità", "potere", "generazioni" e "terrorismo". Questo esame mira a svelare la formazione e l'evoluzione di questi concetti nel pensiero moderno, mettendo in discussione le modalità con cui sono stati impiegati fino ad oggi.
La storia, per Benigno, è sempre un'interpretazione, e in quanto tale, è inevitabilmente condizionata dal contesto socio-politico in cui viene elaborata. È quindi cruciale che lo storico sia consapevole delle potenziali manipolazioni del passato, usate per sostenere determinate narrazioni o ideologie, e operi con lucidità per cogliere le implicazioni più profonde di questi fenomeni. Sebbene la storia possa faticare a spiegare il presente in tempo reale, la sua utilità per comprenderlo rimane innegabile. Lo storico ha il compito di interrogarsi sul mondo attuale e dimostrare come le proprie competenze possano offrire risposte concrete, evitando di ridurre la disciplina a un mero esercizio accademico.
Benigno invita inoltre a una profonda riflessione sulla crisi dello schema evolutivo e progressivo della storia, che ha storicamente interpretato le rivoluzioni come snodi cruciali. In un'epoca dove si nutrono dubbi su un futuro necessariamente migliore del passato, lo storico deve interrogarsi su cosa rimanga delle rivoluzioni e su come esse si inseriscano nel complesso panorama del conflitto politico. In definitiva, la visione di Benigno spinge lo storico verso un approccio più consapevole e criticamente engaged, capace di affrontare le sfide del presente, di rivisitare i fondamenti concettuali della disciplina e di dimostrare la sua pertinenza per la comprensione del mondo contemporaneo, mantenendo al contempo una necessaria distanza critica dalle narrazioni emotive e strumentali della "memoria".

Nessun commento:

Posta un commento

La Storia al tempo dell'oggi. Un talk con il prof. Francesco Benigno

Il 25 luglio 2025, a Rionero in Vulture, durante la prima serata di Eminalis , abbiamo avuto il piacere di dialogare con il prof. Francesco ...