giovedì 17 luglio 2025

EMINALIS. Il festival della Storia a Rionero (25-27 luglio 2025)

La pratica di contrassegnare tegole e mattoni con appositi bolli risale all’età imperiale, quando le manifatture ceramiche (figlinae) venivano insediate in prossimità di giacimenti di argilla e di corsi d’acqua, al fine di ottimizzare le fasi di produzione e distribuzione. Tali impianti erano spesso di proprietà di famiglie influenti, talora collegate direttamente alla domus imperiale. La documentazione epigrafica rinvenuta sui laterizi consente di ricostruire, almeno in parte, l’organizzazione produttiva e la struttura proprietaria di questi complessi. Il bollo “Eminalis”, attestato nel territorio di Rionero, rappresenta uno degli esempi di queste attestazioni. Nel corso dei secoli, i bolli laterizi hanno subito un’evoluzione formale e tipologica: dalle prime versioni rettangolari con iscrizioni lineari, si passa sotto Claudio a forme semicircolari, sotto Domiziano a configurazioni “a mezzaluna”, e successivamente a esemplari di forma circolare o nuovamente rettangolare. Le iscrizioni potevano indicare diverse informazioni: il nome della fabbrica, del proprietario o dell’appaltatore, l’origine dell’argilla, il nome del capofficina, e in alcuni casi un motto. A partire dal regno di Adriano, con la riorganizzazione statale della produzione per i grandi cantieri di Roma, divenne prassi l’inserimento anche dell’anno di fabbricazione. Nei secoli seguenti, il controllo delle fornaci si accentrò progressivamente, con un coinvolgimento diretto dell’amministrazione imperiale.

Il festival “Eminalis”, in programma dal 25 al 27 luglio presso Palazzo Fortunato a Rionero in Vulture, si propone di recuperare e reinterpretare questo segno antico come emblema identitario e culturale della comunità locale. L’iniziativa, promossa dall’ArcheoClub del Vulture, si inserisce nel solco della valorizzazione del patrimonio storico-archeologico della regione, proponendosi come momento di riflessione e condivisione collettiva. L’antico bollo “Eminalis” si trasforma così in un logo e in un nome carico di significati simbolici, capace di connettere la memoria storica del territorio con le pratiche culturali del presente.

















Nessun commento:

Posta un commento

EMINALIS. Il festival della Storia a Rionero (25-27 luglio 2025)

La pratica di contrassegnare tegole e mattoni con appositi bolli risale all’età imperiale, quando le manifatture ceramiche ( figlinae ) veni...