martedì 22 agosto 2023

Santi di Basilicata. 4. San Laviero

Il più antico documento su Laverio è una passio scritta nel 1162 da Roberto da Romana, diacono di Saponara, personaggio sconosciuto (Chevalier, Répertoire, II, col. 4005). Il racconto comprende tre parti: una breve introduzione, la narrazione prolissa delle pene subite dal martire, le vicende delle sue reliquie.


Per lo studioso Giacomo Racioppi, la parte riservata alle reliquie è stata composta nel XV o nel XVI secolo. Secondo questa passio leggendaria, fantasiosa e di nessun valore storico, Laverio fu decapitato sotto l'imperatore Costantino dopo aver sofferto numerosi supplizi, a Grumentum, presso la confluenza dei due fiumi Agri e Sagra.
Dopo la morte, i resti del martire lucano vennero sepolti dai cristiani nel luogo stesso del martirio, dove ora sorge una chiesa a lui dedicata,  nei pressi dell'attuale comune di Grumento Nova (Pz).
Fu canonizzato da papa Damaso nel 313. Le sue reliquie, dopo la caduta della città e della diocesi di Grumentum, andarono divise tra le varie comunità cristiane lucane.
Una parte di esse dopo la distruzione dell'antica città di Satrianum arrivò a Tito (Pz), che lo venera come santo patrono. Viene, altresì, venerato anche ad Acerenza e Grumento Nova.

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...