giovedì 3 febbraio 2022

Paesi lucani. 64. La chiesa madre dei SS. Pietro e Paolo a Montescaglioso

 

La forte presenza del clero nella città di Montescaglioso è rilevabile dalla distribuzione delle chiese nel suo tessuto urbano, soprattutto dalla Chiesa Madre dei SS. Pietro e Paolo, consacrata il 29 maggio del 1823. 

Una buona fonte per ricostruirne vicende e arredi è data da una relazione di Domenico Gatti del 1825, conservata in loco in copia dattiloscritta presso l'Istituto "Monsignor Raffaello Delle Nocche", e da una perizia, svolta nel 1857 dall'architetto Nicola Cavallo, per un progetto di restauro.
In tre navate, la chiesa presenta uno stile tardobarocco con poca policromia e decorazioni in stucco, specie nei capitelli ionico-corinzi, mentre la calotta della cupola risulta decorata, secondo la documentazione da una ignota maestranza milanese.
Di scuola napoletana è l'altare in marmo policromo, che risulta ispirato ad un "modello sammartiniano" (per citare le parole della storica dell'arte lucana Anna Grelle Iusco), come si vede dalla qualità dell'intaglio e dalla presenza dei putti capoaltare.








Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...