La forte presenza del clero nella città di Montescaglioso è rilevabile dalla distribuzione delle chiese nel suo tessuto urbano, soprattutto dalla Chiesa Madre dei SS. Pietro e Paolo, consacrata il 29 maggio del 1823.
Una buona fonte per ricostruirne vicende e arredi è data da una relazione di Domenico Gatti del 1825, conservata in loco in copia dattiloscritta presso l'Istituto "Monsignor Raffaello Delle Nocche", e da una perizia, svolta nel 1857 dall'architetto Nicola Cavallo, per un progetto di restauro.

Di scuola napoletana è l'altare in marmo policromo, che risulta ispirato ad un "modello sammartiniano" (per citare le parole della storica dell'arte lucana Anna Grelle Iusco), come si vede dalla qualità dell'intaglio e dalla presenza dei putti capoaltare.
Nessun commento:
Posta un commento