giovedì 12 agosto 2021

Materiali didattici. 56. La rivoluzione del 1860 in una testimonianza di quei giorni

I municipi del cessato governo, le stesse autorità amministrative e giudiziarie non esitarono un istante per riconoscere il nuovo governo, ed offrire ad esso la propria ed efficace cooperazione. Docili i popoli, docilissime le autorità parve che la rivoluzione tanto temuta e calunniata da’ retrivi fosse servita a ristabilire la pace pubblica, ed a riconsolidare la interna tranquillità, e l’ordine delle più ci-vili nazioni. E se la nostra Città vedesi irta di barricate per tutelarsi da inattese aggressioni di regi predoni, nella nostra Città spira quella calma, e quella sicurezza che derivano dalla forza del diritto, dalla giustizia dell’operato, e dalla grandezza dell’impresa.
Operosi, attivi, solerti provvengono i nuovi impiegati, commisti con molti de-gli antichi a quanto richiede l’urgenza del momento, ma con somma modestia, e silenziosamente. Non vessazioni di sospettosa polizia, non ricerche minuziose, ed incomode; il cittadino di Potenza o del regno intiero non deve dar conto tra noi dei suoi atti ai Magistrati se non quando gli atti si verificassero opposti alle leggi, o attentatori al supremo diritto della ricostituzione nazionale.
I governi deboli, ed usurpatori dei diritti del popolo temono di tutto, paventa-no fino delle ombre, delle parole, del sospiro, dei sogni medesimi; un governo forte come il nostro perché istituito dalla volontà generale, ed appoggiato dalla concorde cooperazione dei cittadini di tutte le classi non teme non paventa di alcuno, e corre spedito per la via tracciatagli dall’opinione pubblica, cioè riconoscere GARIBALDI come supremo Duce, e Dittatore della grande impresa nazionale, preparare ogni mezzo per coadiuvare la riuscita, allargare la rivoluzione nelle vicine provincie e posare le basi le più solide della futura ricostruzione nazionale.
Tali furono e sono i prodromi, e la storia della nostra rivoluzione, che passando ammirata, ed incontaminata fra i posteri ci farà ricordare dei medesimi portenti avvenuti nel 1820.

FONTE: «Corriere Lucano. Giornale Ufiziale dell'Insurrezione», n. 5 (1 settembre 1860), p. 19.

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...