giovedì 22 ottobre 2020

Bibliografie essenziali. 37. Il cardinale Ruffo e l'Armata Cristiana e Reale

- BRUSCHI R., Vandalismo ed iconoclastia nella Repubblica Napoletana del 1799, in BENESSATI G. - ROSSI L. (a cura di), L’Italia nella rivoluzione 1789-1799, Bologna, Grafis, 1990.    
- CARLEO G., I lazzari: storia di un concetto storiografico tra feudalità e lampi rivoluzionari, in Napoli: i protagonisti del 1799, Napoli, Esselibri-simone, 1998.    
- CASABURI M., Fabrizio Ruffo. L’uomo, il cardinale, il condottiero, l’economista, il politico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003. 
- CESTARO A., Il vescovo di Policastro e la Rivoluzione del 1799 nel Regno di Napoli, in «Rassegna storica Lucana», XXIII (1996).  
- CESTARO F. P., Il vescovo di Policastro e la reazione borbonica del 1799 (con un saggio di poesie sanfediste), in Studi storici e letterari, Torino-Roma, L. Roux e C., 1894. 
- CIMBALO A., La lunga marcia del cardinale Ruffo alla riconquista del Regno di Napoli, a cura di M. Battaglini, Roma, A. Borzi, 1967.  
- CINGARI G., Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, Reggio Calabria, Casa del Libro, 1978.  
- CIRILLO G., Il paradigma delle insorgenze in Italia tra antico regime e crisi rivoluzionaria, in DI RIENZO E. (a cura di), Nazione e Controrivoluzione nell’Europa contemporanea 1799-1848, Milano, Guerini e Associati, 2004. 
- COLAPIETRA R., Le insorgenze di massa nell’Abruzzo in età moderna, in «Storia e politica», XX (1981).  
- CROCE B. (a cura di), La riconquista del Regno di Napoli nel 1799: lettere del cardinal Ruffo, del re, della regina e del ministro Acton, Bari, Gius. Laterza e figli, 1943.  
- D’ANDRIA A., I simboli della cultura politica rivoluzionaria e controrivoluzionaria, in LERRA A. - MUSI A. (a cura di), Rivolte e Rivoluzione nel Mezzogiorno d’Italia. 1547-1799, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2008. 
- DE NICOLA C., Diario Napoletano, 1798-1825, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 3 voll., 1996.  
- DI GIOVANE F. M., 1799: Rivoluzione contro Napoli, Napoli, Editoriale Il Giglio, 1998.  
- GALLO F. F., Dai Gigli alle Coccarde. Il conflitto politico in Abruzzo (1798-1813), Roma, Carocci, 2002.  
- IANNONE L., Il 1799 in Terra di Lavoro. Storia, storiografia e controrivoluzione, Napoli, De Frede, 1997. 
- LELJ M., La Santa Fede: la spedizione del cardinale Ruffo (1799), Milano, A. Mondadori, 1936.  
- LERRA A., L’albero e la Croce. Istituzioni e ceti dirigenti nella Basilicata del 1799, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001. 
- ID., La Rivoluzione del 1799 e la restaurazione borbonica, in CESTARO A. (a cura di), Storia della Basilicata. L’età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2000.  
- LO FARO F. M., Terra di Bari tra rivoluzione e controrivoluzione, in RAO A. M. (a cura di), Folle controrivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell’Italia giacobina e napoleonica, Roma, Carocci, 1999.    
- LUCARELLI A., La Puglia nel Risorgimento, vol. II, La rivoluzione del 1799, Bari, Ditta Tip. Ed. Vecchi e C.,1934. 
- LUCIFERO A., Il 1799 nel Regno di Napoli in generale ed in Cotrone in Particolare, Crotone, Stab. Tip. F.lli A & L. Pirozzi, 1909.  
- MANES A., Un cardinale condottiero: Fabrizio Ruffo e la Repubblica Partenopea, prefazione di A. De Francesco, Roma, Jouvence, 1996.   
- MARESCA B., Carteggio del cardinale Ruffo col Ministro Acton, da gennaio a giugno 1799, in «ASPN», VIII (1883), n. 8. 
- ID., Carteggio della Regina Maria Carolina col cardinale Fabrizio Ruffo nel 1799, in «ASPN», V (1880), n. 5. 
- MASSAFRA A. (a cura di), Patrioti e insorgenti in Provincia: il 1799 in Terra di Bari e Basilicata, Bari, Edipuglia, 2002.  
- PERRELLA A., L’anno 1799 nella provincia di Campobasso. Memorie e narrazioni documentate con notizie riguardanti l’ex Regno di Napoli, Caserta, Vincenzo Majone, 1900. 
- PETROMASI D., Alla riconquista del regno: la marcia del cardinale Ruffo dalle Calabrie a Napoli, Napoli, Ed. Il Giglio, 1994. 
- RUFFO G., Il cardinale Rosso, Soveria Mannelli, Calabria Letteraria, 1998.  
- RUFFO V., Il cardinale Fabrizio Ruffo e la controrivoluzione del 1799, in «Archivio Storico della Calabria», n. 6 (1918).   
- SACCHINELLI D., Memorie storiche sulla vita del cardinale Fabrizio Ruffo scritte dall’abate Domenico Sacchinelli, con osservazioni sulle opere di Coco, di Botta e di Colletta, Napoli, Dalla Tipografia di Carlo Cataneo, 1836.     
- SANNINO A. L., L’altro 1799. Cultura antidemocratica e pratica politica controrivoluzionaria nel tardo Settecento napoletano, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002.  
- SANSONE A., Gli avvenimenti del 1799 nelle Due Sicilie. Nuovi documenti, Palermo, Era nova, 1901. 
- SERENA O., Altamura nel 1799, a cura di G. Pupillo, Cassano Murge, s.e., 1993. 
- SPAGNOLETTI A., Uomini e luoghi del 1799 in Terra di Bari, Bari, Edipuglia, 2000.  
- VACCA N., Terra d’Otranto: fine Settecento inizi Ottocento, Bari, Società di storia patria per la Puglia, 1966.  
- VOLPE F., Il 1799 nel Cilento, Laureana Cilento (Sa), Edizioni dell’Alento, 1999. 
- VON HELFERT T. A., Fabrizio Ruffo. Rivoluzione e controrivoluzione di Napoli dal novembre 1798 all’agosto 1799, Firenze, Svescher e Seeber, 1885.  

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...