giovedì 21 febbraio 2019

Risorgimento lucano. 31. Su un libro del 2014

Nell'interessante lavoro di Pasquale Montesano, Rivolta legittimista e brigantaggio a Favale (Potenza, EditricErmes, 2014), ben focalizzando e trattando, con minuzioso utilizzo della documentazione disponibile, i differenziati obiettivi portanti ruotanti intorno alla “questione terra”, da parte di già grandi proprietari e contadini poveri, opportunamente ne legge andamento ed esiti nei loro diretti ed indiretti intrecci con le più complessive forme, non solo locali, di progettualità e pratiche politiche attuatesi sul terreno del legittimismo filo borbonico. 
E ciò soprattutto nella dimensione brigantesca che – com'è noto – assunse in Basilicata espressioni molto cruente, al centro, anch'esse, di rinnovate ricostruzioni e letture volte ad adeguatamente riconsiderare la questione brigantaggio nella complessità ed articolazione delle sue espressioni socio-professionali e territoriali, in accurata contestualizzazione, genera-le e locale, dai plebisciti di annessione al dopo Sarnico ed Aspromonte, alle premesse e  riflessi della legge Pica. 
Lungo fasi, dunque, differenziate e distinte, per la lettura delle quali risulta di indubbio interesse l’attuale apporto di Pasquale Montesano, che, attraverso ampia e dettagliata documentazione, riconduce a prevalenti interessi ed odi di parte la pratica di tale fenomeno per la comunità e l’area analizzate.  
Con ciò si concorre ad una vera e propria smitizzazione del brigantaggio, opportunamente ricondotto al contesto politico-istituzionale e socio-economico del tempo, al di là di produzioni di diffuso taglio  romanzato e romanzesco, spesso frutto di operazioni nelle quali la storia risulta disinvoltamente piegata e violentata, fino a renderla complice di disinvolte attrazioni turistiche sul territorio. Laddove, invece, proprio rigorose operazioni di recupero e di utilizzo di documentazione archivistica, come nel caso di Favale e non solo, possono positivamente con-tribuire, insieme con il recupero e la valorizzazione di interessanti elementi identitari locali, a più complessivi percorsi di ricostruzioni e di analisi di periodi ed aspetti particolarmente significativi della storia più generale, oggi al centro di sempre più larghe attenzioni, quale, appunto, quella relativa alla difficile costruzione dell’Italia unita.

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...