giovedì 27 aprile 2017

Bibliografie essenziali. 29. Giacomo Racioppi e il suo tempo, a cura di P. Borraro, Galatina, Congedo, 1975

CIACERI EMANUELE
Giacomo Racioppi (p.XI-XX)
CILENTO NICOLA
Giacomo Racioppi Medievista (p.3-10)
CONIGLIO GIUSEPPE
Giacomo Racioppi e la società lucana tra il XV ed il XVI secolo (p.11-50)
ALLOCATI ANTONIO
Racioppi editore di fonti storiche (p.51-70)
SCIROCCO ALFONSO
Giacomo Racioppi protagonista storico degli avvenimenti del 1860 (p.71-88)
PAZZINI ADALBERTO
Giacomo Racioppi nella scia del romanticismo scientifico del secolo XIX (p.89-98)
TARUGI GIOVANNANGIOLA
Umanesimo e archeologia in Racioppi (p.99-114)
CAPRARA STEFANIA
Giacomo Racioppi traduttore (p.115-120)
IULA CELESTE
La questione meridionale nella storiografia di Giacomo Racioppi (p.121-126)
D'ANDRIA MICHELE
Racioppi polemista: Lucania o Basilicata? (p.127-146)
POSTIGLIONE GUGLIELMO M.
Racioppi e l'agiografia di S. Laverio alla luce di nuove acquisizioni (p.147-154)
RAMAGLI NICCOLÒ
Note inedite sulle "Memorie grumentine saponariensi", del 1736, di Niccolò Ramaglia (p.155-164)
LAMACCHIA RAFFAELE
Racioppi bibliofilo (p.165-168)
GALLICCHIO EMILIO
Educatori e pedagogisti nell'Italia meridionale nel secolo di Racioppi (p.169-196)
DE FRANCESCO DOMENICO
Uno studio giovanile del Racioppi su "La Divina Commedia" (p.197-202)
COSIMATO DONATO
Giacomo Racioppi e la spedizione di Sapri (p.203-210)
NOVIELLO FRANCO
Racioppi e Giacinto Albini (p.211-220)
MURNO DANIELE
Racioppi e l'industria casearia nel moliternese (p.221-226)
RAMAGLI NICCOLÒ
Cronaca del I convegno nazionale di studi sulla storiografia lucana "Giacomo Racioppi e il suo tempo" (p.227-244)
LUCREZI BRUNO
I grandi meridionalisti (p.245-250)
BORRARO PIETRO
Lettere di Giustino Fortunato a Rocco Buccico e ad Alfredo Saraceno (p.251-258)
DI GIURA GIOVANNI
L'antico comune di Chiaromonte nel Medioevo e nel Risorgimento (p.259-264)
GAMBACORTA ANTONIO
Artisti lucani in Puglia e pugliesi in Lucania (p.265--290)
LIPISKY ANGELO
Argenterie antiche in Basilicata. La croce del conte Ruggero del 1423 nella Chiesa di San Nicola Magno in Missanello (p.291-306)
LOBSTEIN FRANZ
La Saponara e le sue nobili famiglie (p.307-324)
PAOLINI PIER PAOLO
Basilicata: centri storici o vecchi abitati? (p.325-332)
RUSCONI ANTONIO
Il culto longobardo della vipera (p.333-340)
RUSSO FRANCESCO
L'organizzazione ecclesiastica in Lucania alla fine del dominio bizantino e all'inizio di quello normanno (sec. X-XI) (p.341-352)
RUTIGLIANO CARLO
Note sul folklore e sulle consuetudini potentine (p.353-360)
SALINARDI GERARDO
Gli antichi statuti comunali di Ruoti in Basilicata (p.361-390)
SIRAGO VITO A.
Note di storiografia moderna sulla Lucania romana (p.391-396)

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...