giovedì 31 dicembre 2015

La Basilicata moderna. 21. L'inizio del Settecento

Compresa tra il Principato Ultra a Nord-Ovest, Capitanata e Terra di Bari a Nord-Est, Terra d’Otranto e mar Ionio ad Est, Calabria Citra a Sud, mar Tirreno e Principato Citra, rispettivamente a Sud-Ovest ed Ovest, la Basilicata all’inizio del Settecento contava una popolazione complessiva di circa 250.000 abitanti, distribuiti in 116 luoghi abitati, solo 16 dei quali regi, non soggetti cioè a giurisdizione feudale, che ancora riguardava l’86% della popolazione . La città di Matera contava circa 13.000 abitanti ed era il centro abitato più popolato della provincia, mentre Rionero (ancora casale di Atella) ne contava 3.000 e Avigliano e Potenza rispettivamente avevano una popolazione di circa 6.000 e 8.000 abitanti.
La Basilicata, inoltre, era la più gravata, fra le dodici province del Regno, dal sistema feudale e dal fiscalismo. Oltre ad un’incisiva rete feudale, notevole era la presenza ecclesiastica, con 2.377 chiese “ricettizie”, di origine e carattere laicale, fulcro della locale attività agricola, con una composizione sociale prevalentemente costituita da braccianti e contadini, pastori, artigiani, piccola e media borghesia professionale legata alla terra.
In quest’ampia provincia, i Ripartimenti borbonici avevano una consistenza piuttosto omogenea. 
Quello di Tursi comprendeva 31 centri abitati e si spingeva da Montescaglioso e da Ferrandina, sino ai confini della Calabria e da Terranova del Pollino sino a Gallicchio . Quello di Maratea comprendeva 30 centri abitati e comprendeva le zone dalla costa tirrenica fino a Viggianello, a Miglionico e a Corleto Perticara . Quello di Tricarico, con 29 centri abitati, comprendeva Potenza e i paesi del basso Potentino, estendendosi sino a Pietrafesa e da Sasso sino ai centri dell’alta valle dell’Agri, da Montemurro a Tramutola. Il Ripartimento di Melfi, infine, comprendeva 28 centri abitati, a nord di Potenza . 
Oltre a questi centri. Risultavano quasi delle énclaves i feudi di San Basile e Policoro, situati nel Ripartimento di Tursi.
I 116 centri abitati distribuiti nei 4 Ripartimenti della Basilicata erano, comunque, piccoli nuclei abitati con una popolazione inferiore ai mille abitanti. Oltre a Matera (13382 abitanti), Potenza (8000), Lauria (6000) soltanto tre centri superavano i 5000 abitanti: Melfi (5523) , Avigliano (5500) ; Ferrandina (5000) . 
Sette superavano i 4000 abitanti: Laurenzana (4800) ; Pisticci e Tursi (4200) ; Muro, Rivello, Tricarico e Viggiano (4000).
Sei i 3000: Calvello e Venosa (3700) ; Moliterno (3500) ; San Fele (3200) ; Montepeloso (3071) ; Rionero (3050).

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...