
In ambito accademico, fu presidente del Consorzio Universitario Materano e della Deputazione di Storia Patria per la Lucania, nella quale fu tra i primi 30 deputati fondatori, divenendone, appunto, Presidente dal 27 ottobre 2001 alla morte.
In qualità di Presidente della Deputazione, tenne più volte a sottolineare come, citando Le Goff, compito dello storico fosse quello liberare l’uomo dal proprio passato, dall'evitare di creare "stereotipi micidiali che impediscono di fatto la conoscenza storica nella sua complessità e nella sua dinamicità", affermando la necessità di una "res condenda, cioè sostanzialmente storia ancora da fare, perchè la storia è, per definizione, cambiamento".

Tra le sue pubblicazioni: I beni ecclesiastici nella storia economica di Matera, Matera, Montemurro, 1961; Matera, sassi e secoli, Matera, Galleria studio, 1966; Clero e borghesia nella campagna meridionale, Matera, Basilicata, 1967; Breve storia della città di Matera, Matera, BMG, 1981; Le fonti della storia: demani e prefetti "comunisti" nella Basilicata dell'Ottocento, Matera, BMG, 1988; La Basilicata moderna e contemporanea, Napoli, Edizioni del Sole, 1992; A. VON HUMBOLDT, Saggio politico nella Nuova Spagna, a cura di R. Giura Longo e P. Rossi, Bari, Edipuglia, 1992; La Basilicata: i tempi, gli uomini, l'ambiente, a cura di F. Boenzi-R. Giura Longo, Bari, Edipuglia, 1994; Con Malaspina nei mari del Sud, a cura di R. Giura Longo e P. Rossi, Bari, Graphis, 1999; La storiografia pugliese nella seconda meta dell'Ottocento, a cura di R. Giura Longo e G. De Gennaro, Bari, Levante, 2002.
Nessun commento:
Posta un commento