giovedì 27 maggio 2021

Bibliografie essenziali. 39. I Francescani in Basilicata (Rosangela Restaino)


P. Coco, I Francescani in Basilicata. Introduzione, “Studi Francescani”, n. s. XI (XXII), n. 3 (1925): pp. 283-318; 
Id., I Francescani in Basilicata, “Studi Francescani”, n. s. XII (XXIII), n. 2(1925): pp. 200-215 ovvero Registrum Bullarium Provinciae Observantis Basilicatae
Id., I Francescani in Basilicata. Documenti inediti, “Studi Francescani”, n. s. XIII (XXIV), n. 2 (1927): pp. 181-216; 
Id., La riforma francescana in Basilicata: appunti e documenti, “Studi Francescani”, IV, n. 29 (1932): pp. 343-362; 
M. A. Bochicchio, L’origine e lo sviluppo della regolare osservanza in Basilicata 1472-1593 (Firenze 1977); 
Francescanesimo in Basilicata, Atti del Convegno (Rionero in Vulture, 7-10 maggio 1987), a cura di C. Bove – C. Palestina – L. Pietrafesa (Napoli 1987); 
Insediamenti francescani in Basilicata. Un repertorio per la conoscenza, tutela e conservazione, voll. 1-2 (Matera: Basilicata Editrice, 1988); 
C. Cenci, Itinerario in Puglia e Basilicata per la visita canonica dei Minori osservanti negli anni 1487-1488, “Bollettino Storico di Terra d’Otranto”, 4 (1994): pp. 85-106; 
L. Pellegrini, I Frati minori in Basilicata: un’eccezione da interpretare, in Storia della Basilicata a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, vol. 2. Il Medioevo, a cura di C. D. Fonseca (Roma-Bari: Laterza, 2006); 
C. Biscaglia, I Frati Minori e le Clarisse in Basilicata nei secoli XIII-XIX (Galatina: Congedo editore, 2016).

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...