giovedì 27 maggio 2021

Bibliografie essenziali. 39. I Francescani in Basilicata (Rosangela Restaino)


P. Coco, I Francescani in Basilicata. Introduzione, “Studi Francescani”, n. s. XI (XXII), n. 3 (1925): pp. 283-318; 
Id., I Francescani in Basilicata, “Studi Francescani”, n. s. XII (XXIII), n. 2(1925): pp. 200-215 ovvero Registrum Bullarium Provinciae Observantis Basilicatae
Id., I Francescani in Basilicata. Documenti inediti, “Studi Francescani”, n. s. XIII (XXIV), n. 2 (1927): pp. 181-216; 
Id., La riforma francescana in Basilicata: appunti e documenti, “Studi Francescani”, IV, n. 29 (1932): pp. 343-362; 
M. A. Bochicchio, L’origine e lo sviluppo della regolare osservanza in Basilicata 1472-1593 (Firenze 1977); 
Francescanesimo in Basilicata, Atti del Convegno (Rionero in Vulture, 7-10 maggio 1987), a cura di C. Bove – C. Palestina – L. Pietrafesa (Napoli 1987); 
Insediamenti francescani in Basilicata. Un repertorio per la conoscenza, tutela e conservazione, voll. 1-2 (Matera: Basilicata Editrice, 1988); 
C. Cenci, Itinerario in Puglia e Basilicata per la visita canonica dei Minori osservanti negli anni 1487-1488, “Bollettino Storico di Terra d’Otranto”, 4 (1994): pp. 85-106; 
L. Pellegrini, I Frati minori in Basilicata: un’eccezione da interpretare, in Storia della Basilicata a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, vol. 2. Il Medioevo, a cura di C. D. Fonseca (Roma-Bari: Laterza, 2006); 
C. Biscaglia, I Frati Minori e le Clarisse in Basilicata nei secoli XIII-XIX (Galatina: Congedo editore, 2016).

Nessun commento:

Posta un commento

Le perle lucane. 4. Maratea

 «Dal Porto di Sapri, che aperto è fama inghiottisse la celebre Velia, raccordata dal Poeta dopo Palinuro, nel golfo di Policastro, à dodeci...