giovedì 27 dicembre 2018

Il Mezzogiorno moderno. 2. L'Archivio borbonico dei Bianchi della Giustizia

Sin dalle origini, i confratelli della Compagnia dei Bianchi della Giustizia si erano assunti il triste compito di confortare i condannati a morte, disporne funerali e messe di suffragio ed assistere le famiglie. Nel corso dei secoli i Bianchi provvidero a rafforzare le proprie attività istituzionali ed a consolidare la vita interna del sodalizio, fino al 1862, quando gli eventi socio-politici ponevano, di fatto, fine alla sua attività di tipo "socio-spirituale" nei confronti di omicidi, ladri e colpevoli di lesa maestà. 
Un notevole impulso all'attività dei Bianchi si ebbe nel periodo borbonico (1734-1860), come emerge dalla seguente tabella:
Periodo
Condannati
Carlo di Borbone
(1734-1759)
148
Ferdinando IV di Borbone
(1759-1799)
72
Repubblica Napoletana
(21/1-13/6/1799)
28
Restaurazione borbonica
(1799-1805)
121
Decennio napoleonico
Giuseppe Bonaparte
(1806-1808)
Gioacchino Murat
(1808-1815)

108

82
Ferdinando I delle Due Sicilie
(1815-1825)
61
Francesco I delle Due Sicilie
(1825-1830)
17
Ferdinando II delle Due Sicilie
(1830-1859)
24
Francesco II delle Due Sicilie
(1859-1860)
0

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...