
I lavori editi nel 1793 furono propedeutici alla sua opera più innovativa e impegnata, appunto il Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli (I-X, Napoli 1797-1816). Si tratta di un repertorio degli insediamenti (volumi I-X) e degli elementi naturali («fiumi, laghi, fonti, golfi, monti, promontorj, vulcani, e boschi», precisa l’autore a pagina 1 del tomo XI, volumi XI-XIII) del Mezzogiorno continentale, riportati in ordine alfabetico.
Di ciascuna emergenza geografica, antropica e naturale, l’autore fornisce l’ubicazione e una breve descrizione; degli insediamenti traccia anche un profilo storico e riporta anche notizie relative allo status giuridico-amministrativo, alla provincia di appartenenza, alla diocesi, agli elementi tipici del territorio e dell’economia, all’evoluzione demografica secondo uno schema standardizzato ma al contempo flessibile, che può occupare poche righe o intere pagine, a seconda della quantità di informazioni recuperate attraverso l’osservazione diretta dei luoghi e la consultazione indiretta delle fonti.
Di seguito i link ai volumi disponibili in rete:
Di seguito i link ai volumi disponibili in rete:
Volume 7
Volume 8
Volume 8
Nessun commento:
Posta un commento