Un blog sulle "microstorie" della Basilicata e sulla Storia che ad esse si intreccia.
giovedì 29 marzo 2018
giovedì 22 marzo 2018
Bibliografie essenziali. 39. Opuscoli di Giacomo Racioppi
- Della letteratura del popolo di Basilicata : frammenti, in "Bazar di scienze lettere ed arti", fasc. 2 (1853), v. 4.
- Del principio e dei limiti della statistica; saggio di Giacomo Racioppi, in "Annali universali di statistica economia pubblica, legislazione, storia, viaggi e commercio", fasc. 45, serie 3, vol. 15 (1857)
- Sui tremuoti di Basilicata nel dicembre 1857: memoria, Napoli, Stab. tipografico della Gazzetta dei Tribunali, 1858
- La spedizione di Carlo Pisacane a Sapri : con documenti inediti, Napoli, Giuseppe Marghieri, 1863
- Di una rete stradale della Basilicata: considerazioni, Napoli, Tipografia di A. Morelli, 1864
- Dello stato di assedio: quistioni costituzionali, Potenza, Stab. tipografico di S. Favatà, 1867
- Storia della denominazione di Basilicata, Roma, Tip. Barbera, 1874
- La badia della Cava : saggio storico del signor Paul Guillaume, in "Archivio storico per le provincie napoletane", a. 2 (1877), fasc. 3.
- Gli statuti della Bagliva delle antiche comunità del napoletano, in "Archivio storico per le province napoletane", n. 6 (1881).
- Geografia e demografia della provincia di Basilicata nei secoli 13. e 14, in "Archivio storico per le province napoletane", a. 15 (1890), fasc. 3.
giovedì 15 marzo 2018
giovedì 8 marzo 2018
giovedì 1 marzo 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)
Un libro lucano sui briganti lucani
Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...
