giovedì 18 gennaio 2018

Bibliografie essenziali. 35. Tursi. La Rabatana, a cura di C. D. Fonseca, Matera, Altrimedia Edizioni, 2004

FONSECA COSIMO DAMIANO
Introduzione (p.11-18)
PELLETTIERI ANTONELLA
"...Et per Sarracenos casali S. Jacopi". Gli insediamenti islamici in Basilicata (p.19-32)
MONTESANO NICOLA
Tursi. Alle radici del toponimo Rabatana (p.33-44)
BISCAGLIA CARMELA
La forma urbis della Rabatana di Tursi. Il processo evolutivo della città e il suo contesto storico attraverso le fonti notarili dei secoli XVI-XVII e i carteggi dell'Archivio Doria Pamphilj (p.45-74)
COLESANTI GEMMA
Aspetti della vita economica del territorio di Tursi attraverso alcuni documenti inediti (1473-1488) (p.75-82)
DEROSA LUISA
Una città dimenticata. Note per uno studio sulla Rabatana di Tursi dal Medioevo all'Età Moderna (p.83-114)
POTENZA MARIA ROSARIA
Ricerca aerofotogrammetrica con studio analitico e produzione cartografica del "Quartiere Rabatana" di Tursi (p.115-124)
GERALDI EDOARDO
Ambiente naturale e ambiente costruito. Antichi legami spezzati tra uomini, terra e acqua nel cuore dell'abitato della Rabatana di Tursi (p.125-150)
LIONETTI BRUNA
Il rilievo come base dell'indagine conoscitiva della Rabatana. S. Maria Maggiore - Comparto urbano in via Goldoni - via Novelli - Palazzo Labriola (p.151-156)
MASINI NICOLA
Analisi del lessico costruttivo della Rabatana di Tursi. Un contributo per la redazione di un codice di pratica (p.157-210)
GAUDIANO MARIA LUCIA
Lettura delle strutture edilizie nella Rabatana di Tursi. Il tipo edilizio nel tessuto urbano (p.211-222)
PALOMBA MARIA BRUNA
Chiesa di Santa Maria Maggiore in Rabatana. Gli interventi del XX secolo (p.223-246)
GERALDI EDOARDO - RADICCHI PINA
Metodologie avanzate di indagine basate sull'infrarosoo. Lo studio del Patrimonio Culturale: Analisi T/IR sulla Chiesa Collegiata di Santa Maria Maggiore della Rabatana di Tursi (p.247-256)
GIZZI FABRIZIO TERENZIO
Il quadro sismico e la pericolosità di sito nel contesto della vulnerabilità (p.257-286)
LAZZARI MAURIZIO
Rischio geomorfologico relativo e dissesto idro-geologico dell'area urbana di Tursi: naturale o antropogenico? (p.287-304)
GIZZI FABRIZIO TERENZIO - MASINI NICOLA
Il terremoto irpino del 23 novembre 1980 a Tursi. Dal dato parametrico a quello descrittivo (p.305-316)
PALOMBA MARIA BRUNA
Incidenza degli eventi alluvionali sul tessuto urbano e sul comparto via Goldoni - via Novelli (p.317-330)
DELLI SANTI MAURIZIO
GIS per la catalogazione, gestione e valorizzazione della Rabatana di Tursi (p.331-336)
LIONETTI COSIMO - SGURA VINCENZO
Il software esecutivo per la catalogazione integrata della Rabatana (p.337-340)
PISCOPO SABINA
Appendice: Lettera a un viaggiatore (p.353-372)

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...