GIURA LONGO RAFFAELE
|
Introduzione (p.7-10)
|
BOENZI FEDERICO
|
I lineamenti
geografico-fisici del Comune di Garaguso (Matera) nel quadro del Bacino
Idrografico del Torrente Salandrella (p.11-20)
|
MARRA MICHELE
|
Il nome preistorico di
Garaguso (p.21-146)
|
AMENDOLAGINE BEATRICE
|
I ritrovamenti
archeologici nel territorio di Garaguso (p.147-164)
|
BISCAGLIA CARMELA
|
Il feudo di Garaguso:
dai Normanni ai Sanseverino principi di Salerno, ai Revertera duchi della
Salandra (p.165-192)
|
BASILE APOLLONIA
|
Storia Arte Restauri
nelle chiese di Garaguso (p.193-218)
|
MANUPELLI ANTONELLA
|
Garaguso nelle fonti
d'archivio (p.219-242)
|
MAZZARONE ANGELO
|
|
VERRASTRO VALERIA
|
L'eversione della
feudalità a Garaguso (p.269-308)
|
VERDONE LUIGI
|
Lo status
economico-sociale di Garaguso nella prima metà dell'800 (p.309-346)
|
MOLES VITO
|
Un medico nel palazzo
(p.347-362)
|
NIGRO RITA
|
L'archivio comunale: i
fascicoli dei confinati (p.363-378)
|
DE RIGGI ANNAMARIA
|
La scuola (p.379-404)
|
BOLLETTINO GIOVANNA
|
Esperienze di cultura
popolare (p.405-410)
|
CLEMENTE ANTONELLA
|
Il Comitato di
Patronato ONMI di Garaguso (p.411-479)
|
Un blog sulle "microstorie" della Basilicata e sulla Storia che ad esse si intreccia.
giovedì 14 dicembre 2017
Bibliografie essenziali. 28. Garaguso. La sua storia e il suo territorio. Atti delle giornate di studio promosse dal Comune di Garaguso negli anni 2002-2003, Matera, BMG Editrice, 2006
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Un libro lucano sui briganti lucani
Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...

Nessun commento:
Posta un commento