giovedì 15 giugno 2017

Bibliografie essenziali. 33. Potenza Capoluogo (1806-2006), S.M. Capua Vetere, Spartaco, 2008, 2 voll.

Volume Primo. Storia, istituzioni e società

SCHIATTARELLA MARCELLO
Geomorfologia e idrografia (p.5-10)
COPPOLA CATERINA
Aspetti vegetazionali e faunistici (p.11-28)
LEGGERI MAURIZIO
I terremoti (p.29-42)
SANNINO ANNA LISA
Dinamica demografica e articolazione sociale (p.43-60)
MIRIZZI FERDINANDO
Le tradizioni popolari (p.61-75)
RUSSO ALFONSINA
Potenza. Archeologia di una città (p.79-100)
RESTAINO ROSANGELA
La città di Potenza nell'età medievale (p.101-120)
DEROSA LUISA
Scheda. L'architettura romanica (p.121-126)
PERRETTI VINCENZO-PERRETTI CARLO A.
Scheda. Lo stemma della città (p.127-148)
DE CUNTO MARILENA-MANCINI UMBERTO
La città di Potenza in età moderna (p.149-174)
VERRASTRO VALERIA
Le fonti (p.177-194)
GIURA LONGO RAFFAELE
La storia di Potenza tra memoria collettiva e vicenda regionale (p.195-202)
ABBONDANZA BLASI ROCCHINA MARIA
Scheda. Il manoscritto del canonico Giuseppe Rendina (p.203-208)
TAMBLÈ DONATO
Scheda. Il viaggio di Zanardelli in Basilicata nelle fonti archivistiche (p.209-218)
LERRA ANTONIO
La città di Potenza in età napoleonica (p.219-234)
GIURA LONGO RAFFAELE
Potenza capoluogo della Basilicata: la Restaurazione e il Risorgimento (p.235-244)
GIURA LONGO RAFFAELE
Potenza in età liberale (p.245-254)
MAGISTRO CRISTOFORO
I pionieri. Appunti sull'emigrazione lucana e potentina negli Stati Uniti (p.255-280)
MAGISTRO CRISTOFORO
Dal fascismo alla Repubblica (p.281-306)
ALLIEGRO ENZO VINICIO
Oblio, cordoglio privato, memoria pubblica. Le proteste contadine e l'eccidio di Potenza del 29 aprile 1947 (p.307-318)
GALASSO ROCCO
Scheda. Il 91° Battaglione "Lucania" e i caduti nelle guerre (p.319-332)
SACCO DOMENICO
Istituzioni e democrazia di massa (p.333-344)
RUSSO GIOVANNI
Prospettive di sviluppo (p.345-353)
BELLINO ADELE
La salvaguardia delle antichità nell'Ottocento ed il museo provinciale (p.359-372)
COSTABILE ANGELA
La Biblioteca Provinciale (p.373-382)
TAMBLÈ DONATO-VERRASTRO VALERIA
L'Archivio di Stato di Potenza e la Soprintendenza archivistica per la Basilicata (p.383-398)
RESTIVO MAURIZIO
La Biblioteca Nazionale (p.399-404)
TAGLIENTE MARCELLO
Il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu" (p.405-416)
REPULLONE VITALIANO
L'amministrazione comunale dall'età napoleonica alla nascita della Repubblica (p.419-432)
CALABRESE LUIGI
L'amministrazione provinciale (p.433-456)
VERRASTRO VALERIA
L'amministrazione finanziaria (p.457-464)
VERRASTRO VALERIA
La riforma della giustizia (p.465-480)
CALABRESE LUIGI
L'esercito (p.481-489)
MESSINA GERARDO
Clero, seminari e religiosi a Potenza tra XIX e XX secolo (p.493-500)
MESSINA GERARDO
Vescovi a Potenza tra Ottocento e Novecento (p.501-510)
PALESTINA CARLO
Scheda. Il beato Bonaventura da Potenza (p.511-514)
RINALDI MARIA ANTONIETTA
La religione vissuta. Orientamenti pastorali e vita religiosa a Potenza fra XIX e XX secolo (p.515-528)
DE CRISTOFARO MARIA ANTONIETTA
Conventi e monasteri nella città di Potenza (p.529-550)
MONACO GIUSEPPE GIOVANNI
Padre Giovanni Semeria (p.551-562)
MONACO GIUSEPPE GIOVANNI
Padre Giovanni Minozzi (p.563-574)
SABIA VITTORIO
Vincenzo D'Elia (p.575-581)

Volume Secondo. Spazio, economia, cultura

COLONNA ANGELA-MAFFIONE ROBERTO
Le nuove infrastrutture urbane nell'Ottocento. Strade, acque e reti fognarie (p.583-596)
MOTTA ANTONIO
Dalle riforme di Giuseppe Bonaparte (1806) alla legge speciale per la Basilicata (1904): un secolo di infrastrutturazione viaria, strade e ferrovie, per il territorio regionale (p.597-616)
GIAMBERSIO VALERIO
La trasformazione della città di Potenza nel Novecento (p.617-640)
PONTRANDOLFI MARIA ANTONIETTA
Scheda. I giardini storici (p.641-650)
SANZA CARMELA
Scheda. Il cimitero (p.651-664)
SINISI AGNESE
La Camera di Commercio di Potenza (p.667-672)
SINISI AGNESE
Banche e credito (p.673-686)
LISANTI NICOLA
Mutualismo e cooperazione a Potenza dagli anni Settanta dell'Ottocento al fascismo (p.687-696)
LAROCCA VINCENZO WALTER-MAGGIO GIUSEPPE
Scheda. La zootecnia e il macello (p.697-701)
LUCCIONI LUIGI
Malattie ed epidemie (p.705-722)
LUCCIONI LUIGI
Strutture ospedaliere pubbliche e private (p.723-740)
MECCA RAFFAELLO A.-PACE LEONARDO
Il Liceo classico Quinto Orazio Flacco (p.743-752)
GINO MARIA TERESA
Istruzione tecnica, istituzioni economiche e ricerca scientifica (p.753-768)
SPORTELLI FRANCESCO
La formazione teologica dei chierici potentini (p.769-776)
LELJ GAROLLA DI BARD FRANCESCO
L'università della Basilicata: alcuni aspetti del suo sviluppo dalla sua attivazione ad oggi (p.777-786)
GRECO MARIA TERESA
Gli studi su lingua e dialetto (p.789-802)
LIBRANDI RITA-D'ANZI MARIA ROSARIA
L'affermazione dell'italiano (p.803-824)
DEL PUENTE PATRIZIA
Le trasformazioni del dialetto (p.825-838)
IMBRIANI MARIA TERESA
La cultura letteraria (p.839-862)
RESTIVO MAURIZIO
Tipografie e produzione editoriale (p.863-870)
BONSERA SANTINO G.
Premio Letterario Basilicata. Trentacinque anni di cultura a Potenza (p.871-892)
D'ANDRIA ANTONIO
Cultura scientifica e diritto (p.893-912)
VERRASTRO VALERIA
Scheda. Antonino Tripepi e la "Rivista Storica Lucana" (p.913-918)
MASULLO PAOLO AUGUSTO
Scheda. Un filosofo lucano: Cleto Carbonara (p.919-924)
ROSIELLO CARMELA
La città nella storiografia municipale (p.925-940)
VALENTE ISABELLA
Presenze di artisti lucani nella cultura figurativa napoletana dell'Ottocento (p.941-954)
CUOZZO MARIADELAIDE
Dentro e fuori il "luogo". Tracce per una storia dell'arte in Basilicata nel Novecento (p.955-974)
RANALDI MARCO
La cultura musicale tra Ottocento e Novecento (p.975-984)
TUFANO LUCIO
Theatralia. La città e il suo teatro (p.985-1018)
LAROTONDA ANGELO LUCANO
La spirale del cinema (p.1019-1028)
TUFANO LUCIO
Scheda. La città e i suoi caffè (p.1029-1040)
SALINARDI ERNESTO
La fotografia: storia e protagonisti a Potenza (p.1041-1064)
DI LAURO LUIGI
Protagonisti dello sport (p.1067-1074)
GENTILE PINO
Scheda. Il Potenza "miracolo" (1963-68) (p.1075-1082)
BRANCATI ROCCO
La stampa e i periodici (p.1085-1100)
BRANCATI ROCCO
L'informazione radiotelevisiva (p.1101-1116)
LIBRANDI RITA-GIURA LONGO RAFFAELE
Conclusioni (p.1119-1125)

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...