TODISCO ANTONIO
|
Acerenza (p.7-14)
|
TODISCO ANTONIO
|
Anglona (p.15-20)
|
AURORA ISABELLA
|
Cisterna (p.21-24)
|
AURORA ISABELLA
|
Grumento (p.25-28)
|
TODISCO ANTONIO
|
Irsina (p.29-36)
|
LISIMBERTI PAOLA
|
Lavello (p.37-42)
|
LISIMBERTI PAOLA
|
Marsico Nuovo (p.43-48)
|
TODISCO ANTONIO
|
Matera (p.4-56)
|
PELLETTIERI ANTONELLA
|
Melfi (p.57-64)
|
PELLETTIERI ANTONELLA
|
Montemilone (p.65-66)
|
LISIMBERTI PAOLA
|
Muro Lucano (p.67-72)
|
PELLETTIERI ANTONELLA
|
Potenza (p.73-80)
|
PELLETTIERI ANTONELLA
|
Rapolla (p.81-86)
|
PELLETTIERI ANTONELLA
|
Satriano (p.87-90)
|
TODISCO ANTONIO
|
Tricarico (p.91-98)
|
LISIMBERTI PAOLA
|
Tursi (p.99-104)
|
AURORA ISABELLA
|
Turri (p.105-106)
|
PELLETTIERI ANTONELLA
|
Venosa (p.107-114)
|
AURORA ISABELLA
|
Vitalba (p.115-116)
|
Un blog sulle "microstorie" della Basilicata e sulla Storia che ad esse si intreccia.
giovedì 1 giugno 2017
Bibliografie essenziali. 25. Cattedrali di Basilicata, presentazione di C. D. Fonseca, Avigliano, IMAGO, 1995
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La Basilicata contemporanea. 49. Domenico Ridola, un discorso per l'inaugurazione del museo provinciale di Potenza (6 settembre 1907)
(fare click sull'immagine per aprire il documento)

Nessun commento:
Posta un commento