lunedì 20 ottobre 2014

La Basilicata napoleonica. 11. L'abolizione della feudalità: una lettera circolare del 1806

Napoli  [...] 1806

Real dispaccio, che ha Rapporto all’abolizione della Feudalità e […] Locali nell’esercizio della loro carica.
[…] Stato, Giustizia, e Grazia. Real […..] de 6’ Agosto 1806.

Vuole il Re che sia pubblicata nel modo solenne in cotesta Provincia la legge, colla quale si reintegrano alla R. Corona tutte le giurisdizioni Baronali, e si abolisce nel regno la feudalità; ma perché cessando in un […] tutti i Governatori ed uffiziali locali non rimangano le Popolazioni sprovvedute di chi le Governi, è assoluta intenzione della M.S. che gli stessi funzionari Locali continuino nell’ Nome ad esercitare come per lo addietro le giurisdizioni loro affidate dai Baroni, fino a che non saranno destinati in ciascuna carica li successori, nella […] dei quali volendo essere presenti, e promuovere anche quei che ha essi per abilità, ed onoratezza si sono distinti in amministrare la giustizia, sarà peso di [...], e del Tribunale di immettere in [...] Segreteria nota distinta dei loro nomi, cognomi, e patrie, insieme col riscontro della pubblicazione seguita della stessa legge, della quale si immettono per […] 100 copie in ristampa. Nel Real Nome lo partecipa  a […] perché ne disponga l’adempimento. Napoli 6 agosto 1806.
Michelangelo Cianculli
                              Sig. Presidente di Matera

FONTE:   ARCHIVIO DI STATO DI POTENZA, Intendenza, cart. 17, fasc. 3.

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...