giovedì 2 ottobre 2014

La Basilicata contemporanea. 8. I Magnifici Rettori dell'Università della Basilicata (1982-2014)

COSIMO DAMIANO FONSECA è stato Magnifico Rettore dal 1982 al 30 ottobre 1994. Nato a Massafra nel 1932, ha studiato alla Facoltà Teologica di Napoli conseguendo la laurea in Teologia e successiva-mente all’Università Cattolica di Milano, al Centre d’Etudes Superieures, all’Historische Seminar dell’Università di Freiburg, quale Forschungstipendiat dell’Alexander von Humboldt-Stiftung, all’Archivio di Stato di Milano, conseguendo la laurea in Filosofia, il perfezionamento in Storia e Civiltà del Cristianesimo e la specializzazione in Paleografia, Diplomatica e Dottrina Archivistica.
Il 9 marzo 1964 ha conseguito, all’unanimità, l’abilitazione alla libera docenza in Storia della Chiesa pur essendo «laureato da meno di 5 anni» in deroga alla legge Mancinelli.
Ha insegnato nell’Università Cattolica di Milano (Storia medievale, sia nella sede di Milano che in quella di Brescia), a Bari (Storia medievale e Storia del Cristianesimo), a Lecce (Storia medievale) e nell’Università della Basilicata (Storia medievale, Paleografia latina e Diplomatica). Nell’Università di Lecce è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia per nove anni, Direttore prima dell’Istituto di Storia medievale e moderna, poi del Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali.
Nel 1981 è stato nominato, dal Ministro della Pubblica Istruzione, componente del Comitato Ordinato-re della Facoltà di Lettere e Filosofia della nuova Università della Basilicata (Legge 219 del 14 maggio 1981), dove, nel luglio dello stesso anno, è stato eletto primo Rettore per il triennio 1981-1984 ed è sta-to rieletto per gli altri tre trienni successivi. Durante il suo rettorato ha avviato, dopo l’inaugurazione avvenuta alla presenza del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, il 23 novembre 1983, i dodici corsi di laurea previsti dalla legge istitutiva afferenti alle Facoltà di Ingegneria, Agraria, Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali e Lettere e Filosofia.
GIANFRANCO BOARI è stato Magnifico Rettore dal novembre 1994 al giugno 2000. É professore ordi-nario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale nella Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Ba-silicata.
FRANCESCO LELJ GAROLLA DI BARD è stato Magnifico Rettore dal settembre 2000 all’ottobre 2006. Nato a Napoli nel 1949, nel 1972. si è laureato in Chimica nell’Università di Napoli. Nel 1975 è stato assistente incaricato di Chimica generale ed inorganica nell’Università di Calabria e, l’anno dopo, assistente ordinario in Spettroscopia. 
Nel 1982 è diventato professore associato di Chimica generale ed inorganica nella Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli studi di Napoli. Dal 1986, nell’Università di Basilicata, è professore ordinario di Chimica generale ed inorganica nella Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
ANTONIO MARIO TAMBURRO è stato Magnifico Rettore dal giugno 2006 al giugno 2009. Nato a Trieste nel 1939, si è laureato in Chimica Industriale nel 1962 nell’Università degli Studi di Padova. È stato pro-fessore ordinario di Chimica organica dal 1986 e preside della facoltà di Scienze MM. FF. NN. nell’Università degli Studi della Basilicata dal 1986 al 1998 e, successivamente, dal dicembre 2001 al febbraio 2003. Nel 2002 è stato insignito della Laurea Honoris Causa dall'Università di Reims, Cham-pagne-Ardenne, Francia. Ha ricoperto la carica di Rettore fino alla sua morte improvvisa, avvenuta a causa di una grave malattia il 23 giugno 2009 nell’ospedale San Carlo di Potenza.
MAURO FIORENTINO, Rettore dall’ottobre 2009, si è laureato in Ingegneria Civile Idraulica nel 1979. Nel 1981 è stato ricercatore presso l’ENEL-CRIS. Dal 1983 al 1987 è stato ricercatore presso l'Univer-sità della Calabria. Nel 1984 è stato Visiting Researcher presso l'Institute of Hydrology di Wallingford (UK) e tra il 1985 e il 1986 Research Associate presso la Louisiana State University (USA). Dal 1987 è alla Facoltà di Ingegneria dell'Università della Basilicata, dove dal 1994 è professore ordinario di Co-struzioni Idrauliche e Idrologia. Dal 2002 è Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Università della Basi-licata. Dal 2006 è segretario della giunta della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria Italiane (CoPI).

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...