lunedì 8 settembre 2014

Materiali didattici. 18. Serra di Vaglio: una tesi di dottorato

Serra di Vaglio è una montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi distanze, domina anche la valle del fiume Basento. Sulla cima, già dall'Ottocento, era noto un abitato in cui si è scavato a partire dagli anni Ottanta del Novecento. Grazie allo studio aerofotografico e grazie ai saggi di scavo si è ottenuta la disposizione dell'abitato che dev'essersi sviluppato a macchia, con al centro l'acropoli, circondata da un grosso muro di terrazzamento.
Il lavoro di Giuliana Soppelsa, Serra di Vaglio (PZ): modi e forme dell'insediamento tra VIII e III sec. a. C.è teso ad analizzare le problematiche insediative relative all’abitato indigeno di Serra di Vaglio, ove è documentata un’ininterrotta sovrapposizione di contesti dall’età del Ferro fino al III sec. a. C., che rende complessa una puntuale ricostruzione strutturale e funzionale delle diverse fasi edilizie.

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...