lunedì 1 settembre 2014

Francesco Mario Pagano. 3. Il poeta: per Giovanni Capece di Barbarano (1771)

Che debb’io far? E qual consiglio mai
Nel dubbio stato mi dia pront’aita?
Dhe! Chi la via m’addita,
Che dritto scorge, e mena
Alle belle contrade d’Elicona,
Ove non mai l’infermo piè drizzai?
Né la bella d’alloro alma corona
Unqua velò mie tempia.
Or mi manca la lena:
Deh! Come al bel desir da me s’adempia?

Per aspro calle, e per sentier più duro
Io spinsi il giovanil ardito fianco,
E non mai lasso, o stanco
Con voglie pronte, e snelle
Conoscer volli l’universo astratto
Da quel, ch’appare suo sembiante oscuro.
E dalle sante Dee fui allor distratto,
E dall’eteree forme,
Che ispirano le stelle,
A chi del Pierio lauro all’ombra dorme.

Aver muta la lingua meglio fora
Tra sì leggiadri cigni, e sì soavi
Ch’han del bel dir le chiavi.
Ma sento nuovo ardire,
Ed un nobil desio il sen m’infiamma,
E l’onorata voglia mi rincora,
Non per cantar dell’amorosa fiamma.
Del funebre cipresso
Corona vuommi ordire,
E questa alle mie chiome prima intesso.

Il Buon Pastor quaggiù sceso dal Cielo,
Qual gentil lume al cieco Mondo apparve,
E tosto poi disparve.
Poco si fe’vedere,
E sparve in sul bel fior degli anni suoi,
Scinto dal frale, e dal caduco velo,
E qui dogliosi, e tristi lasciò noi,
Accesi del desio
Delle virtudi vere,
Ond’era pura immagine di Dio.
Degno non era il secolo perverso,
E gli anni rei, che nel mal far son presti,

Che seco fosse Questi, 
Che tardi, o presto venne, 
Ed immaturo, e non venuto a tempo,  
Perché suo lume sì benigno, e terso 
Non si macchiasse, andossene per tempo. 
Morte non già ne ’l tolse, 
Ma ’l bel desir le penne 
Si pose, e al Cielo il volo dritto volse. 
Il Gregge afflitto, sconsigliato, e solo, 
E vedova la Chiesa gli anni cari 
In tristi pianti amari, 
Van desiando in vano; 
E quelli, ch’ebber la sua conoscenza  
Non ponno averne mesti alcun consuolo. 
Ov’è la bella sua degna presenza? 
Ove i belli costumi? 
Ov’il parlar umano? 
Ove i benigni, dolci, e gravi lumi?  
O del Sebeto mio Cigni sublimi, 
Date principio al lamentevol canto, 
E sian le rime pianto. 
E tu Spirto gentile, 
D’eterno nome, e d’immortal memoria,  
Sacro ingegno, che sin dagli anni primi, 
Degno ti festi di Poema, e Storia: 
Gherardo nostro onore, 
Tu col purgato stile 
Espirimer puoi l’acerbo, e rio dolore.  
Canzon fra gli aspri studi 
Sei nata, e rauca stridi: 
Pon fine a’grami, e dolorosi gridi. 

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...