lunedì 12 maggio 2014

Materiali didattici. 12. Potenza nell'antichità

Il lavoro di Annarita Di Noia, Potentia. La città romana tra età repubblicana e tardo‑antica, è un’attenta e puntuale disamina di tutto il materiale a disposizione, partendo dalle fonti archivistiche, importanti linee-guida nella ricostruzione del patrimonio storico della città, per poi passare alle fonti letterarie antiche e all’analisi dei singoli manufatti archeologici ed epigrafici noti per il territorio comunale e non, reperibili nei depositi del Museo Archeologico Provinciale.
Il risultato finale è stata la realizzazione di una carta archeologica della città di Potenza attraverso la quale è stato possibile avanzare un’ipotesi ricostruttiva dell’antico circuito urbano della città romana e seguirne le 
linee di sviluppo attraverso il corso dei secoli.
(Dalla Presentazione)

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...