Un blog sulle "microstorie" della Basilicata e sulla Storia che ad esse si intreccia.
giovedì 29 maggio 2014
lunedì 26 maggio 2014
Paesi lucani. 21. Marsicovetere: cenni sulla struttura urbana
Marsicovetere era connotata da molte strutture religiose. Nella strutturazione urbana, infatti, le chiese cittadine avevano un ruolo notevole nel suddividere l’abitato a livello spaziale e, per così dire, di appartenenze familiari, mentre altrettanto importante era il ruolo di “custodia” dell’hinterland svolto dai monasteri.
Centro dell’abitato moderno era la Chiesa madre, a sinistra della quale si trovava la cappella della Confraternita del Purgatorio. Salendo sempre in questa direzione, si arrivava al castello baronale, posto ad ovest, circondato da una fitta rete di vicoli, che portavano a S. Maria della Civita. A nord del castello era posta Porta Annessa, edificata già nel XIII secolo.
Nella parte alta dell’abitato, la «Civita», sorgeva la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e, più in là, sulla sinistra, la chiesa dell’Annunziata, di fronte alla quale fu edificata, nel XIX secolo, la casa palazziata dei Tranchitella, seguita a breve dal palazzo dei Gianpietro e dei Piccininni, entrambi del XVIII secolo.
La parte bassa dell’abitato, detta, appunto, «Contrada Bassa», comprendeva, fuori dalla Terra, il monastero di Santa Maria dell’Aspro.
Uno di fronte all’altro e in posizione discosta dall’abitato, secondo un modus insediativo tipico degli ordini religiosi, sorgevano i due monasteri che, per così dire, “presidiavano” l’abitato di Marsicovetere. Sembrerebbe, inoltre, che sulle pendici del monte San Nicola si ergessero i monasteri di Sant’Elia e quello di San Giovanni, eretti intorno al IX secolo e dei quali restano solo testimonianze scritte e, per san Giovanni, anche toponomastiche.
giovedì 22 maggio 2014
Personaggi. 11. Un santo a Marsicovetere: Angelo Clareno
Frate Angelo Clareno, protetto dal cardinale Giacomo Colonna, alla morte di questi, nel 1318, dovette fuggire a Subiaco, dove fondò l'ordine dei Fraticelli (o Fratelli della vita povera) organizzato come un ordine francescano indipendente e contestò la legittimità dell'autorità papale. Per sfuggire all'Inquisizione si ritirò infine a Marsicovetere, in Basilicata, nel convento di Santa Maria dell’Aspro, dove attirò molti fedeli del luogo, avendo prodotto un'effervescenza religiosa basata su una spiritualità che predicava la povertà degli ecclesiastici e il rinnovamento della vita in attesa dell'Apocalisse. Qui Angelo Clareno spirò il 15 giugno 1337 e la sua tomba divenne meta di frequenti pellegrinaggi.
Di seguito stralci dalla sua agiografia:
MIRACULA B. ANGELI
Auctore Fr. Philippo ejus familiari.
Ex Ms. Caroli Strozzii, Senatoris Florentini.
[1] Frater Franciscus de Saponaria, qui moratur in ecclesia S. Nicolai solitarius, dum molestatus foret a dæmoniis per annos multos, sicut mihi narravit, in tantum quod non sinebant eum in ecclesia orare, nec in cella quiescere, nec extra deambulare; quin strepitus & diversos stridores ei inferrent, in tantum quod videbatur sibi quod cellam ipsam vellent diruere, & tectum ipsius totaliter dissipare; ac per ecclesiam eamdem, dum in oratione prædicta staret, strepitus in choro tales faciebant, quod ipsum multimode perturbabant; & dum molestiam ipsam sic sustinuisset, tandem, de consilio Fratris Danielis, ipsam suam molestiam sancto seni seriosius narravit, asserens se eam non posse ulterius sustinere; atque propterea omnimode & cellam & ecclesiam deliberaverat relinquere. Et dum confortaretur per eum, quod propterea locum non relinqueret; sed patienter portaret, & sustineret, quia sic erat supportatio meritoria; nullo modo deliberavit requiescere; [neque ultra eos ferre valentem,] & asserebat, vexationem esse valde gravem, & jam molestaverat eum per quatuor continuos annos, ita quod nullo modo portare ulterius poterat: unde supplicabat eidem provideri sibi de aliquo remedio, ut liberatus ab istis molestiis securius permaneret. Qui vir sanctus & pius, compassione motus ex afflictione patientis, cordialiter sic dixit: Ora, vade ad cellam, & securus esto; quia de cetero non venient, nec ulterius molestiam senties ab eis. [ab iis suo imperio liberat Angelus;] Ivit juxta verbum imperantis, securus stetit, & pacifice habitavit, nec unquam de cetero minimam molestiam inde sensit: & sic colligitur, quod dæmones per orationem ipsius prohibiti sunt de cetero non molestare Fratrem eumdem.
[2] Magister Laurentius, fabricator de castro Boiani, [tactu sanat manus fistulosas;] habebat fistulas in manibus, & eas habebat satis plagatas ex diversis plagis, & sustinuerat per spatium multi temporis, nec poterat invenire remedia ex curatione medicorum. Venit ad virum Dei cum devotione, in eremitorio S. Mariæ de Aspro, ubi tunc morabatur; & petiit ut tangeret plagas prædictas: & contradictione maxima facta per eum, in fine vicerunt importunitas petentis, & rogationes astantium. Tetigit eum cum palma suæ manus, signando in modum Crucis. In paucis diebus rediit vir, ad referendum gratias Deo & viro sancto de beneficio sanitatis præstitæ sibi. Quem ego vidi & plagatum & sanum, ita quod vix apparebant loca cicatricum ipsarum.
[...]
[7] [Ad moriturum sit ingens concursus toto triduo:] Et unum mirabile non sileam. Cum vir ignotus, peregrinus, & sequestratus a congregationibus & tumultibus seculi, transitum faceret in loco deserti, ab omni habitatione remoto; per spatium trium dierum ante exitum ipsius animæ de corpore, factus est tantus concursus hominum, venientium ad videndum eum (cum fama inde volaverit; In loco S. Mariæ de Aspro quidam Sanctus migrat) quod fuit de necessitate ut custodes ponerentur ad ostium cellæ, ne homines possent intrare nisi vicissim. Et in die transitus, qui fuit die quinto decimo mensis Junii, tot fuerunt concurrentes ex diversis locis & castris cum processionibus, quod, juxta æstimationem multorum, plus quam duo millia personarum ibi fuerunt congregata.
[...]
[9] Quidam de terra Marsici-novi, qui infirmabatur ad mortem, & desperatus erat ab omnibus, & etiam tractum facere incipiebat, & de sepultura illius procurabatur; [Moribundus facto ab aliis voto sanatur.] dum Monachus supradicti Prioris, qui amicus ejus erat, venisset ad visitandum eum, & vidisset eum fore proximum morti, ex dolore recessit: & dum pergeret in via, recordatus est de sancto viro, & dixit socio suo; Redeamus cito, & dicamus quod voveat se sancto viro Dei, & a faucibus mortis liberabit eum. Rediit, & locutus est prædicta ad aures ejus: & cum non intelligeret, dictus Monachus volvit se ad uxorem ejus & astantes, qui ibi erant flentes, & dixit eis: Voveamus eum viro sancto, qui his diebus migravit in eremitorio S. Mariæ de Aspro, & liberabit eum. Quo voto cum devotione emisso, in continenti cœpit meliorari, & restitutus est pristinæ sanitati.
[10] [Fratri in Calabria posito] Vir Deo devotus Frater Thomasius, pauper Christi Fraticellus, audiens in Calabriæ partibus, ubi morabatur, pro sua salute pœnitentiam faciendo, quod vir sanctus venerat ad partes Basilicatæ, & ibi morabatur in eremitorio S. Mariæ de Aspro, æstuans videre eum, pro qua visione jam multum laboraverat, absque fructu; dum applicuit ad dictum locum, invenit quod jam transierat ex hac vita. [Angelus apparet, cum B. Virgine, ipsius sanctitatem attestante:] Et dum sic pernoctaret super sepulcrum, nunc flendo amare, nunc lamentando; dum Pauperes convenirent ad ecclesiam pro Matutino dicendo, exivit de ecclesia, & posuit se in oratione sequestratus, retro tribunam ecclesiæ, retro in pedibus, cum una h gambetta subter tibiam. Et dum ita staret elevatus super se, ecce vidit virum Dei cum beata Virgine, quæ ducebat eum permanus: & dixit ei, Frater Thomas, venisti ad videndum me, & multum laborasti per multas vices, nolo quod redeas desolatus: dices Ruberto ex parte mea, Hæc & Hæc: & ad hoc quod credat sibi, dabo sibi signum, quod hæc verba habui secum in tali loco ad litteram sicuti fuerat; quæ scire non poterat, nisi habuisset ab eo vel a me. Et tunc Virgo Mater dixit ei: Quidquid dicit tibi hic vir sanctus, sic dicas: quia omnia vera sunt. Qui Frater ita narrando depingebat eum, ac si per totam vitam suam stetisset secum.
[...]
[15] Quædam mulier, de castro p Montis-Murri erat plagata diversis ulceribus in tota persona sua, [alcera;] & affligebatur ex eis non modicum, quod sustinuerat magno tempore. Vovit se viro sancto, & perfecte curata est. Quæ videns curationem sic miraculose factam per servum Dei fidelem, [epilepsis,] filius qui ex morbo caduco affligebatur assidue, vovit se sancto viro, & perfecte curatus est. Quidam homo de terra Saponariæ patiebatur in gutture, & ex inde loquelam amiserat: [guttur, mutus;] vovit se sancto viro sicuti potuit; & liberavit eum. Quidam de prædicto castro Montis-Murri, plagam sævam patiebatur & vetustam in ventre, nec curari poterat aliquo beneficio medicorum: [dolores varii,] vovit se sancto viro, & perfecte liberatus est. Quædam mulier de eodem castro Montis-Murri, habebat diversos dolores in omnibus membris & in tota persona: vovit se sancto viro, & curata est.
[16] Quidam homo de supradicta terra q Marsiciveteris, ex febre continua acriter affligebatur: vovit se sancto viro, [febres,] & curatus est. Quidam homo de Saponaria patiebatur febrem continuam; vovit se devotissime sancto viro, & statim liberatus est. Quædam mulier de eadem terra Saponariæ, patiebatur dolorem in capite, [cephalalgia triennalis,] & affligebatur immense, quod sustinuerat per tres annos: vovit se viro sancto ut liberaret eam, & ipsa ligamina capitis sui appenderet in ecclesia; & liberata est a passione prædicta. [...]
FONTE: Acta Sanctorum, Junii, Parisiis, apud Victorem Palme, MDCCCLXIII, t. XXIII, pp. 566-576 (con tagli).
lunedì 19 maggio 2014
Isabella di Morra. 2. Le canzoni
LE CANZONI
XII
Signor, che insino a qui, tua gran mercede,
con questa vista mia caduca e frale
spregiar m'hai fatto ogni beltà mortale,
fammi di tanto ben per grazia erede,
che sempre ami te sol con pura fede
e spregie per innanzi ogni altro oggetto,
con sí verace affetto,
ch'ognun m'additi per tua fida amante
in questo mondo errante,
ch'altro non è, senza il tu' amor celeste,
ch'un procelloso mar pien di tempeste.
Signor, che di tua man fattura sei,
ov'ogni ingegno s'affatica in vano,
ritrarre in versi il tuo bel volto umano
or sol per disfogare i desir miei,
ad altri no, ma a me sola vorrei,
ed iscolpirmi il tuo celeste velo,
qual fu quando dal Cielo
scendesti ad abitar la bassa terra
ed a tor l'uom di guerra.
Questa grazia, Signor, mi sia concessa
ch'io mostri col mio stil te a me stessa.
Signor, nel piano spazio di tua fronte
la bellezza del Ciel tutta scolpita
si scorge, e con giustizia insieme unita
de l'alta tua pietade il vivo fonte,
e le pie voglie a perdonarci pronte.
Ombre dei lumi venerandi e sacri,
di Dio bei simulacri,
ciglia, del cor fenestre, onde si mostra
l'alma salute nostra;
occhi che date al sol la vera luce,
che per voi soli a noi chiara riluce!
Signor, cogli occhi tuoi pien di salute
consoli i buoni ed ammonisci i rei
a darsi in colpa di lor falli rei;
in lor s'impara che cosa è virtute.
O mia e tutte l'altre lingue mute,
perché non dite ancor de' suoi capelli,
tanto del sol piú belli
quanto è piú bello e chiaro egli del sole?
O chiome uniche e sole,
che, vibrando dal capo insino al collo,
di nuova luce se ne adorna Apollo!
Signor, da questa tua divina bocca
di perle e di rubini escon di fore
dolci parole ch'ogni afflitto core
sgombran di duolo e sol piacer vi fiocca
e di letizia eterna ogniun trabocca.
Guancie di fior celesti adorne, e piane
a le speranze umane;
corpo in cui si rinchiuse il Cielo e Dio,
a te consacro il mio:
la mente mia qual fu la tua statura
con gli occhi interni già scorge e misura.
Signor, le mani tue non dirò belle
per non scemar col nome lor beltade,
mani, che molto innanzi ad ogni etade
ci fabricâr la luna, il sol, le stelle:
se queste chiare son, quai saran elle?
Felice terra, in cui le sacre piante
stampâr tant'orme sante!
A la vaghezza del tuo bianco piede
il Ciel s'inchina e cede.
Felice lei, che con l'aurate chiome
le cinse e si scarcò de l'aspre some!
Canzon, quanto sei folle,
poi che nel mar de la beltà di Dio
con sí caldo desio
credesti entrare! Or c'hai 'l camin smarrito,
réstati fuor, ché non ne vedi il lito.
XIII
Quel che gli giorni a dietro
noiava questa mia gravosa salma,
di star fra queste selve erme ed oscure,
or sol diletta l'alma;
ché da Dio, sua mercé, tal grazie impetro
che scorger ben mi fa le vie secure
di gire a lui fuor de le inique cure.
Or, rivolta la mente a la Reina
del Ciel, con vera umiltade,
per le solinghe strade
senza intrico mortal l'alma camina
già verso il suo riposo,
che ad altra parte il pensier non inchina,
fuggendo il tristo secol sí noioso,
lieta e contenta in questo bosco ombroso.
Quando da l'orïente
spunta l'Aurora col vermiglio raggio
e ne s'annuncia da le squille il giorno,
allora al gran messaggio
de la nostra salute alzo la mente
e la contemplo d'alte glorie adorno
nel basso tetto, dove fea soggiorno
la gran Madre di Dio c'or regna in Cielo.
Cosí, godendo nel mio petto umile,
a lei drizzo il mio stile
e 'l fral mio vel di roze veste velo
e sol di servir lei,
non d'altra cura, al cor mi giunge zelo,
seguendo le vestigia di colei
che dal deserto accolta fu tra i Dei.
Quando da poi fuor sorge
Febo, che fa nel mar la strada d'oro,
tutta m'interna e l'allegrezza immensa
ch'ebbe del suo tesoro
quella che tanta grazia or a me porge;
ch'io la riveggio con la mente intensa
mirare il figlio in caritate accensa,
nato fra gli animai, con pio sembiante;
e del sangue che manda al petto il core
nodrire il suo Signore;
e scerno il duce de l'eterno amante
sotto povere veste
spregiar le pompe del vulgo arrogante,
colui che sol pregiò l'aspre foreste
e fu fatto da Dio tromba celeste.
Poi che 'l suo chiaro volto
alzando, da le valli scaccia l'ombra
il biondo Apollo col suo altero sguardo,
un bel pensier m'ingombra:
parmi veder Giesú nel tempio, involto
fra saggi, disputar con parlar tardo,
e lei, per ch'io d'amor m'infiammo ed ardo,
versar dagli occhi, per letizia, pianto.
Questi conforti incontra i duri oltraggi
m'apportan questi faggi,
lungi schivando di sirene il canto;
ché per solinghe vie
il bel gioven, a Dio diletto tanto,
con le sue caste voglie e sante e pie
vide il sentier de l'alte ierarchie.
Alzato a mezo il polo
il gran pianeta co' bollenti rai,
ch'uccide i fiori in grembo a primavera,
s'alcuno vide mai
crucciato il padre contra il rio figliuolo,
cosí contemplo Cristo, in voce altera
predicando, ammonir la plebe fera
e col cenno, del qual l'Inferno pave,
romper le porte d'ogni duro core,
cacciando il vizio fore.
Quanto ti fu a vedere, o Dea, soave
gli error conversi in cenere
del caro figlio in abito sí grave?
Quanto beata fu chi le sue tenere
membra a Dio consacrò, sacrate a Venere?
E se l'eterno Foco
giunge tant'alto ch'al calar rimira,
ti scorgo, o Signor mio, fra i tuoi fratelli
senza minaccie od ira
del tuo amor infiammarli a poco a poco,
e co' leggiadri detti e gravi e belli
render beati e pien di grazia quelli,
lor rammentando pur la santa pace.
La gioia del mio cor, ch'amo ed adoro,
contemplo fra coloro,
che i santi esempi tuoi raccoglie e tace.
O via dolce e spedita
trovata già nel vil secol fallace;
e chi 'l primiero fu, dal Ciel m'addita
sol de l'erèmo la tranquilla vita.
Per voi, grotta felice,
boschi intricati e rovinati sassi.
Sinno veloce, chiare fonti e rivi,
erbe che d'altrui passi
segnate a me vedere unqua non lice,
compagna son di quelli spirti divi,
c'or là su stanno in sempiterno vivi,
e nel solare e glorïoso lembo
de la madre, del padre e del suo Dio
spero vedermi anch'io
sgombrata tutta dal terrestre nembo,
e fra l'alme beate
ogni mio bel pensier riporle in grembo.
O mie rimote e fortunate strate,
donde adopra il Signor la sua pietate!
Quanto discovre e scalda il chiaro sole,
canzon, è nulla ad un guardo di lei,
ch'è Reina del Ciel, Dea degli dei.
giovedì 15 maggio 2014
Isabella di Morra. 1. Biografia e Sonetti
Isabella di Morra nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli Marcantonio e Scipione (con quest’ultimo, il più dotato e precoce, ebbe in comune gli studi); più giovani Decio, Cesare, Fabio, Camillo e la sorella Porzia.
I Morra erano in possesso del feudo di Favale, in precedenza appartenuto ai Sanseverino principi di Salerno, sin dai primi anni del Cinquecento, quando ne divenne titolare Antonio, padre di Giovan Michele. Una ricostruzione complessiva della storia dei diversi rami dei Morra si legge nella Familiae nobilissimae de Morra historia di Marco Antonio Morra (Napoli 1629): condotta attraverso documenti e attestazioni originali dalle origini medievali fino al primo Seicento, l’opera riserva spazio specifico ai Morra di Favale, presentando Giovan Michele come «vir corpore licet exiguus, animo tamen grandis et acer» (p. 79) ed elencando le diverse testimonianze disponibili sulla tragedia che avrebbe colpito Isabella. La storia familiare fu segnata dall’invasione del Regno da parte dell’esercito francese guidato da Odet de Foix conte di Lautrec. Nell’occasione Giovan Michele venne meno alla fedeltà verso gli spagnoli e offrì il suo appoggio all’invasore, forse anche a causa di un’ostilità esistente con Ferrante Sanseverino principe di Salerno. Ristabilito il controllo spagnolo, Giovan Michele fu processato e dovette prendere la via dell’esilio, mentre il feudo fu confiscato; insieme con il figlio Scipione, ancora giovanissimo, riparò prima a Roma, quindi a Parigi, trovando ospitalità alla corte di Francesco I già alla fine dell’agosto 1528. Dopo che i Morra erano stati esclusi in modo mirato dagli indulti del 1529 e dell’aprile 1530, fu il primogenito Marcantonio a riprendere, per sentenza della Regia Camera di Napoli del gennaio 1533, il possesso del feudo (Morra, cit., pp. 80 s.). La stessa sentenza prevedeva anche la cancellazione della condanna di Giovan Michele, ma questi decise di rimanere a Parigi, segno di un’adesione ormai stabile al partito filofrancese, oltre che di una sistemazione che doveva riuscire non disagevole. Francesco I gli aveva garantito una pensione di 200 lire (passate poi a 400), che risulta sia stata riscossa almeno fino al 1549, mentre una menzione dell’attività poetica di Giovan Michele a corte si legge in una stampa parigina del 1535 (Picot, 1918, pp. 151, 170 e n.).
Isabella si trovò dunque a crescere in un contesto familiare diviso e decapitato. Si hanno notizie di una sua buona disposizione agli studi, condotti attraverso l’insegnamento di un precettore: già alla fine degli anni Trenta poteva celebrare con un sonetto di buona fattura (Quanto pregiar ti puoi, Siri mio amato, in Rime, IV) la presenza a Senise di Giulia Orsini principessa di Bisignano, interpretata come possibile occasione per alleviare la reclusione di Favale (Croce, 1947, pp. 316 s.). Questo è infatti il motivo dominante di una buona parte della produzione poetica di Isabella, peraltro ristrettissima, limitata a 13 componimenti: «vili et orride contrate» (Rime, I, v. 3), «il denigrato sito / come sola cagion del mio tormento» (III, vv. 13 s.) sono le espressioni che Isabella dedica a Favale. Non la madre né i fratelli – a stare al racconto reso nei versi – valsero ad alleggerire un ambiente percepito come ostile, volto a frustrare le aspettative di fama e gloria poetica che si intravedono vive tra le proteste. Le speranze di Isabella si indirizzavano alla Francia, non solo in Rime, III (D’un alto monte onde si scorge il mare), dove si esplicita l’attesa di un ritorno del padre come ripristino di una felice condizione perduta, ma anche in altri testi, nei quali la figura di Francesco I ricorre come quella cui consacrare la poesia (Rime, IV, v. 11; V, vv. 5-9). Ancora alla corte transalpina si ricollega un sonetto indirizzato a Luigi Alamanni (Non solo il ciel vi fu largo e cortese, in Rime, V), il poeta più in vista tra gli esuli fiorentini: la proposta di Isabella non ebbe, a quanto oggi risulta, una risposta, ma il testo conferma l’attenzione e la speranza con cui da Favale ella guardava a Parigi.
Una sorta di cesura è rappresentata dal sonetto Fortuna che sollevi in alto stato (Rime, VI), che attesta il venire meno di una speranza per una svolta negativa, non precisata da Isabella, ma riportata dagli interpreti al trattato di Crepy (settembre 1544), che chiudeva definitivamente la prospettiva di un intervento francese nel Regno. Gli accenti delle rime si fanno allora più lugubri, con allusioni a un «fine miserando» quale approdo di un’esistenza infelice, prima dello sbocco religioso segnato dalla canzone Signor, ch’insino a qui, tua gran mercede (Rime, IX), aperta da un’invocazione al Signore esemplata sulla canzone alla Vergine del Petrarca.
Questo gruppo di nove testi si presenta così organizzato, a indicare uno sbocco religioso, nella prima stampa delle poesie di Isabella, nelle Rime di diversi illustri signori napoletani, e d’altri mobilissimi intelletti. Libro terzo, pubblicata da Lodovico Dolce a Venezia per Gabriele Giolito e fratelli nel 1552; nello stesso anno, per lo stesso editore, uscivano anche le Rime di diversi illustri signori napoletani... Libro quinto, nient’altro che una nuova emissione delle precedenti. La stessa antologizzazione, con qualche variante, presenta la nuova edizione del 1555: Libro quinto delle Rime di diversi illustri signori napoletani.
Un secondo gruppo di testi (due sonetti e tre canzoni) fu dato alle stampe pochi anni dopo nelle Rime di diversi signori napolitani, e d’altri. Libro settimo (ibid. 1556). Questa seconda sezione si apriva sul medesimo lamento contro la Fortuna, ora aperto però ad accogliere accuse contro l’«orrida fiacchezza» dei fratelli e dell’ambiente di Favale, ad attestare un isolamento che dovette farsi, negli anni, sempre più pronunciato. Da qui, come già nella prima serie, maturava il bisogno di una distanza, attestata nei componimenti XI e XIII, mentre la canzone XII è una versione rimaneggiata e più raffinata del testo edito nella raccolta di Dolce qualche anno prima (Rime, IX). L’intero esile corpus delle rime isabelliane venne infine riunito da Ludovico Domenichi nelle Rime diverse d’alcune nobilissime, et virtuosissime donne, Lucca, V. Busdraghi, 1559. Tanto i primi nove componimenti della stampa del 1552 (come si ricava da una nota di Ruscelli a margine del Decamerone stampato a Venezia da Vincenzo Valgrisi nel 1552, p. 339), quanto gli altri provenivano dalla libreria napoletana di Marcantonio Passero: nella dedicatoria della stampa del 1556, indirizzata a Giuseppe Matteo Montenero, Dolce esplicita che era stato appunto Passero a trasmettergli molti componimenti di autori meridionali meritevoli di uscire a stampa e tra questi quella di Isabella. Si trattò, comunque, di una circolazione con ogni probabilità solo postuma, che vide coinvolti un gruppo di letterati napoletani per una curiosità acuitasi dopo la tragedia del 1545-46.
Nel contesto di un esercizio poetico condotto dunque in solitudine con accenti disperati intervenne il contatto tra Isabella e Diego Sandoval de Castro: questi era castellano della rocca di Cosenza, e spesso in transito nel feudo di Bollita (oggi Nova Siri), possedimento dei Castro dall’inizio del Cinquecento, nel quale si trovava a risiedere la moglie, la principessa Antonia Caracciolo.
Nato nei primi anni del secolo, verosimilmente almeno di un decennio più anziano di Isabella, e con alle spalle una buona formazione poetica, Castro aveva stampato nel 1542 una raccolta di versi (Le rime, Roma, V. e L. Dorico), nella quale elogiava Carlo V e accennava alla propria partecipazione alla battaglia di Algeri nel 1541. In seguito a condotta irregolare nel governo, Sandoval era stato spossessato della castellania di Cosenza, ma aveva ottenuto direttamente da Carlo V, nel maggio dello stesso anno, una proroga per potersi discolpare. Rimaneva, tuttavia, un fuggiasco che solo copertamente poteva tornare nei suoi feudi.
Secondo quanto risulta dalle testimonianze, sfruttando da un lato il nome della moglie (e forse l’amicizia di costei con Isabella, cfr. Caserta, 1976, p. 65), dall’altro la mediazione del precettore, Sandoval inviò a Isabella lettere e versi. La scoperta della corrispondenza ebbe conseguenze immediate e feroci: Isabella venne uccisa insieme con il precettore. Pochi mesi dopo, tra il settembre e l’ottobre 1546 (per una testimonianza cfr.Croce, 1947, pp. 319 s.), lo stesso Sandoval cadde in un’imboscata a Noja e fu ucciso: responsabili dei tre delitti furono i fratelli di Isabella, Decio, Cesare e Fabio, che ripararono subito dopo in Francia, unendosi al padre e sfuggendo così alle rappresaglie ordinate dal viceré Pietro di Toledo, il quale aveva comandato di perseguire i colpevoli per interesse diretto di Carlo V. Le indagini accertarono i responsabili e costrinsero a un periodo di prigionia il primogenito Marcantonio, il quale solo dopo mesi venne liberato e reintegrato nel possesso del feudo. Il padre di Isabella finì i suoi giorni in Francia, dove Scipione si guadagnò una fulgida carriera a corte, divenendo segretario di Caterina de Medici. La storia dei Morra, dopo questo culmine sanguinoso, ripiegò in un destino di debiti e sequestri già nella seconda metà del Cinquecento e la ricostruzione storica di Marco Antonio, edita nel 1621, ebbe anzitutto il valore di un tributo alle migliori stagioni passate.
FONTE: voce di E. RUSSO, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2012, vol. 77.
I SONETTI
I
I fieri assalti di crudel Fortuna
scrivo piangendo, e la mia verde etate;
me che 'n sí vili ed orride contrate
spendo il mio tempo senza loda alcuna.
Degno il sepolcro, se fu vil la cuna,
vo procacciando con le Muse amate;
e spero ritrovar qualche pietate
malgrado de la cieca aspra importuna,
e col favor de le sacrate Dive,
se non col corpo, almen con l'alma sciolta
essere in pregio a piú felice rive.
Questa spoglia, dov'or mi trovo involta,
forse tale alto Re nel mondo vive
che 'n saldi marmi la terrà sepolta.
II
Sacra Giunone, se i volgari amori
son de l'alto tuo cor tanto nemici,
i giorni e gli anni miei chiari felici
fa' con tuoi santi e ben concessi ardori.
A voi consacro i miei verginei fiori,
a te, o dea, e ai tuoi pensieri amici,
o de le cose sola alme, beatrici,
che colmi il ciel de' tuoi soavi odori.
Cingimi al collo un bello aurato laccio
de' tuo' piú cari ed umili soggetti,
che di servir a te sola procaccio.
Guida Imeneo con sí cortesi affetti
e fa' sí caro il nodo ond'io mi allaccio,
ch'una sola alma regga i nostri petti.
III
D'un alto monte onde si scorge il mare
miro sovente io, tua figlia Isabella,
s'alcun legno spalmato in quello appare,
che di te, padre, a me doni novella.
Ma la mia adversa e dispietata stella
non vuol ch'alcun conforto possa entrare
nel tristo cor, ma di pietà rubella,
la calda speme in pianto fa mutare.
Ch'io non veggo nel mar remo né vela
(cosí deserto è lo infelice lito)
che l'onde fenda o che la gonfi il vento.
Contra Fortuna alor spargo querela
ed ho in odio il denigrato sito,
come sola cagion del mio tormento.
IV
Quanto pregiar ti puoi, Siri mio amato,
de la tua ricca e fortunata riva
e de la terra, che da te deriva
il nome, ch'al mio cor oggi è sí grato;
s'ivi alberga colei, che 'l cielo irato
può far tranquillo e la mia speme viva,
malgrado de l'acerba e cruda Diva,
ch'ogni or s'esalta del mio basso stato.
Non men l'odor de la vermiglia Rosa
di dolce aura vital nodrisce l'alma
che soglian farsi i sacri Gigli d'oro.
Sarà per lei la vita mia gioiosa,
de' grievi affanni deporrò la salma
e queste chiome cingerò d'alloro.
V
Non sol il ciel vi fu largo e cortese,
caro Luigi, onor del secol nostro,
del raro stil, del ben purgato inchiostro,
ma del nobil soggetto onde v'accese.
Alto Signor e non umane imprese
ornan d'eterna fronde il capo vostro,
cose piú da pregiar che gemme od ostro,
che dai tarli e dal tempo son offese.
Il sacro volto aura soave inspira
al dotto petto, che lo tien fecondo
di glorïosi, anzi divini carmi.
Francesco è l'arco de la vostra lira,
per lui sète oggi a null'altro secondo,
e potete col sòn rompere i marmi.
VI
Fortuna che sollevi in alto stato
ogni depresso ingegno, ogni vil core,
or fai che 'l mio in lagrime e 'n dolore
viva piú che altro afflitto e sconsolato.
Veggio il mio Re da te vinto e prostrato
sotto la rota tua, pieno d'orrore,
lo qual, fra gli altri eroi, era il maggiore
che da Cesare in qua fusse mai stato.
Son donna, e contra de le donne dico
che tu, Fortuna, avendo il nome nostro,
ogni ben nato cor hai per nemico.
E spesso grido col mio rozo inchiostro
che chi vuole esser tuo piú caro amico
sia degli uomini orrendo e raro mostro.
VII
Ecco ch'una altra volta, o valle inferna,
o fiume alpestre, o ruinati sassi,
o ignudi spirti di virtute e cassi,
udrete il pianto e la mia doglia eterna.
Ogni monte udirammi, ogni caverna,
ovunqu'io arresti, ovunqu'io mova i passi;
ché Fortuna, che mai salda non stassi,
cresce ogn'or il mio mal, ogn'or l'eterna.
Deh, mentre ch'io mi lagno e giorno e notte,
o fere, o sassi, o orride ruine,
o selve incolte, o solitarie grotte,
ulule, e voi del mal nostro indovine,
piangete meco a voci alte interrotte
il mio piú d'altro miserando fine.
VIII
Torbido Siri, del mio mal superbo,
or ch'io sento da presso il fin amaro,
fa' tu noto il mio duolo al Padre caro,
se mai qui 'l torna il suo destino acerbo.
Dilli come, morendo, disacerbo
l'aspra Fortuna e lo mio fato avaro
e, con esempio miserando e raro,
nome infelice a le tue onde serbo.
Tosto ch'ei giunga a la sassosa riva
(a che pensar m'adduci, o fiera stella,
come d'ogni mio ben son cassa e priva!),
inqueta l'onde con crudel procella
e di': – Me accreber sí, mentre fu viva,
non gli occhi no, ma i fiumi d'Isabella.
IX
Se a la propinqua speme nuovo impaccio
o Fortuna crudele o l'empia Morte,
com'han soluto, ahi lassa, non m'apporte,
rotta avrò la prigione e sciolto il laccio.
Ma, pensando a quel dí, ardo ed agghiaccio,
ché 'l timore e 'l desio son le mie scorte:
a questo or chiudo, or apro a quel le porte
e, in forse, di dolor mi struggo e sfaccio.
Con ragione il desio dispiega i vanni
ed al suo porto appressa il bel pensiero
per trar quest'alma da perpetui affanni.
Ma Fortuna al timor mostra il sentiero
erto ed angusto e pien di tanti inganni,
che nel piú bel sperar poi mi dispero.
X
Scrissi con stile amaro, aspro e dolente
un tempo, come sai, contra Fortuna,
sí che null'altra mai sotto la luna
di lei si dolse con voler piú ardente.
Or del suo cieco error l'alma si pente,
che in tai doti non scorge gloria alcuna,
e se de' beni suoi vive digiuna,
spera arricchirsi in Dio chiara e lucente.
Né tempo o morte il bel tesoro eterno,
né predatrice e vïolenta mano
ce lo torrà davanti al Re del cielo.
Ivi non nuoce già state né verno,
ché non si sente mai caldo né gielo.
Dunque ogni altro sperar, fratello, è vano.
lunedì 12 maggio 2014
Materiali didattici. 12. Potenza nell'antichità
Il lavoro di Annarita Di Noia, Potentia. La città romana tra età repubblicana e tardo‑antica, è un’attenta e puntuale disamina di tutto il materiale a disposizione, partendo dalle fonti archivistiche, importanti linee-guida nella ricostruzione del patrimonio storico della città, per poi passare alle fonti letterarie antiche e all’analisi dei singoli manufatti archeologici ed epigrafici noti per il territorio comunale e non, reperibili nei depositi del Museo Archeologico Provinciale.
Il risultato finale è stata la realizzazione di una carta archeologica della città di Potenza attraverso la quale è stato possibile avanzare un’ipotesi ricostruttiva dell’antico circuito urbano della città romana e seguirne le
linee di sviluppo attraverso il corso dei secoli.
(Dalla Presentazione)
giovedì 8 maggio 2014
Paesi lucani. 20. Toponomastica di Tito
M. T. GRECO, Toponomastica di Tito, con la collaborazione di C. Coronato e G. A. Laurino.
lunedì 5 maggio 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)
La cultura meridionale. 6. Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi (audiolibro)
(Clicca sull'immagine per aprire l'audiolibro)