lunedì 3 marzo 2014

Paesi lucani. 15. Oppido nel Settecento: una descrizione

La Terra e Feudo d’Oppido sian egli in Provincia di nostro Regno detta Basilicata, capo della quale è la città di Matera ove risiede il R. Tribunale dell’Udienza, che amministra giustizia an-che a detto Feudo. […]
Risiede detta Terra poco men che alla sommità di un assai erto ed elevato colle in mezzo a due altri minori, quali attaccano da parte di Levante con una concatenazione di dolci montagne che una assieme avvallandosi formano ai piedi uno spazioso piano, che poi dai fiumi e da altre valli vien chiuso e terminato; è esposta ai venti tutti, se non che ha i Boreali da cui vien difesa per la cima del monte che le sovrasta, godendo perciò quella dalla parte di Levante e Mezzodì una assai lunga e sterminata veduta di monti e piani, e di molte Terre e Castella ch’ivi sono.
È quella fabbricata senz’ordine alcuno o semetria, siccome neppure tutte le altre di nostre Provincie, né vi è dirittura nel ripartimento delle di lei strade, ma come più il caso ed il comodo del luogo malagevole e penninoso have somministrato: tiene quasi la figura ellittica, chiusa ove da mura delle case, ed ove da altre a tal fine edificate, anzi dalla parte superiore vien chiusa dalle muraglie del Castello o sia Palazzo baronale, che circondasi da Torri angolari e rotonde per tutto il recinto esteriore.
A questa si ascende per ordinario anche con doppia strada, per una che sarebbe la carrozzabile assai lunga e tortuosa, anzi ripida che per il colle di man destra poggiando porta fin dentro il Castello; l’altra che comincia dai piedi del monte assai tortuosa e malagevole, e appena da praticarsi da uomo a cavallo; tiene perciò la detta terra tre porte, una grande dalla parte superiore vicino il Castello; l’altra dalla parte inferiore a cui termina la seconda strada, ed altra infine dal di lei lato di man destra verso Tramontana, assai piccola detta perciò la Portella.
Le abitazioni poi, o siano case ch’ivi sono, vedonsi quelle per lo più semplici e d’un sol piano, coverte universalmente da tetti, tutte di pietre vive mischiate con mattoni, a riserba d’alcune poche che sono di doppio piano, e con qualche semitria e grandezza, trattene ancora le Chiese e Palazzo Baronale che mostrano qualche spezialità. Sono poi dette case compartite da vicoli e strade per lo più stretti e tortuosi, che avendo il suolo di pietre vive di mala struttura sono nei tempi piovosi assai scomodi a praticarsi; sono però dette case tutte luminose, né tanto soggettansi l’una coll’altra a cagion del sito ineguale, per cui sempre l’una sormonta l’altra, e perciò godono tutte la loro veduta di mezzogiorno e levante, osservandosi queste assai cresciute nel lor ricinto  e tuttavia avanzarsi ancora di fuora, in atto fabricandocene.

FONTE: Apprezzo del feudo di Oppido compilato dal Tavolario D. Pietro Vinaccia (1728), in F. GIANNONE, Memorie Storiche Statuti e consuetudini dell’antica Terra di Oppido in Basilicata, Palermo, Stab. Tipo-Lit. Fratelli Marsala, 1905, pp. 56-58.

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...