Quando i Tarantini saccheggiarono una flotta romana e uccisero il suo comandante, il Senato mandò messaggeri a lamentarsi di questa ingiustizia, ma furono maltrattati. Pertanto, fu dichiarata la guerra.
I Sanniti si ribellarono. In più combattimenti, molti comandanti combatterono con successo contro di loro e contro i Lucani, Bruzi ed Etruschi.
Pirro, sovrano dei epiroti, venne in Italia per sostenere i Tarantini.
Il console Publio Valerio Levino invano combattè contro Pirro, soprattutto perché i soldati non furono utilizzati ed erano terrorizzati dagli elefanti. Dopo la battaglia, Pirro ispezionò i corpi dei romani che erano caduti durante la lotta e si accorse che erano tutti diretti contro il loro nemico. Saccheggiando il paese, procedette verso la città di Roma.

Per la seconda volta, i Romani combatterono senza successo contro Pirro. Quando console Caio Fabricio sentì da qualcuno, che era fuggito da Pirro, che avrebbe potuto avvelenare il re, inviò al re una relazione di ciò che aveva fatto.
Ci furono anche guerre vittoriose contro i Lucani, Bruzi, Sanniti, Etruschi.
Quando il console Curio Dentato stava reclutando un esercito, vendette i beni di un uomo che non era apparso. Sconfisse Pirro, che era tornato, e lo cacciò dall'Italia.
Nessun commento:
Posta un commento