martedì 6 agosto 2013

L'amministrazione del Regno di Napoli sotto gli spagnoli. 2. Le province

Il territorio del Regno era diviso in dodici province: Abruzzo Ultra, Abruzzo Citra, Terra di Lavoro, Contado di Molise, Capitanata, Principato Ultra, Principato Citra, Terra di Bari, Terra d'Otranto, Basilicata, Calabria Citra e Calabria Ultra. La Regia Corte contava, secondo la numerazione focatica, 481.512 fuochi, senza la città di Napoli e il suo distretto e la città di Benevento, enclave pontificia .
Ferdinando il Cattolico prima e Carlo V poi cercarono di trovare un corretto circuito amministrativo e giurisdizionale che potesse trasmettere alle periferie la volontà del potere centrale: nacquero, così, le Udienze Provinciali .
Napoli e la sua provincia, Terra di Lavoro, erano sotto la giurisdizione degli organi centrali, mentre alcune province erano comprese in un'unica udienza: infatti, inizialmente le udienze non erano più di sei, comprendendo Abruzzi, Capitanata e Contado di Molise, Principato Ultra, Terra di Bari e Terra d'Otranto, Principato Citra e Basilicata, Calabria. Al vertice di questa istituzione era un governatore o preside (solitamente la carica di governatore veniva ricoperta in parte da esponenti della "nobiltà di spada"), che deteneva funzioni di comando militare e di amministrazione giudiziaria, affiancato da tre auditori, un avvocato fiscale, un procuratore fiscale, mastrodatti, algonzini e un capitano di campagna. Per quanto riguarda l'amministrazione finanziaria, essa era retta dai percettori che, in ogni provincia, si occupavano del prelievo fiscale ordinario e straordinario dalle Università per poi rimetterlo alla Tesoreria Generale, oltre ad effettuare pagamenti e assegnazioni dovute .
L'amministrazione delle province, tuttavia, non era solo in mano ad Udienze e percettorie, ma da un alto numero di uffici radicati su tutto il territorio: uffici per la salvaguardia degli scali e i porti, con a capo i mastri portolani; dogane e fondaci, con 209 addetti che si distribuivano in 48 città, attraverso vari funzionari come doganieri, credenzieri, fondachieri, portolani, misuratori, pesatori e guardiani .
In questo ricco panorama istituzionale, sono evidenti, tuttavia, due aspetti negativi come l'atomismo e la dispersione delle cariche, causate dalla mancanza di un centro di coordinamento e di controllo provinciale che rendeva difficile il lavoro della Sommaria nel gestire il rapporto vertice-base e, dunque, un adeguato controllo sull'operato dei magistrati periferici.

Nessun commento:

Posta un commento

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...