lunedì 22 luglio 2013

L'antica Lucania. 8. Un Alessandro in Lucania

Alessandro nacque, primogenito di Neottolemo, re del Molossi, una delle più grandi tribù in Epiro, nel 370 circa a.C. Durante il regno di Neottolemo, la tribù epirota divenne più sedentaria, iniziando l'urbanizzazione.
Quando Neottolemo morì (c. 360 a.C.), suo fratello Arybbas divenne re, rafforzando la sua posizione con un trattato con il nuovo re di Macedonia, Filippo II (360-336) e cementandolo con un matrimonio diplomatico: Olimpia, figlia di Neottolemo, divenne regina di Macedonia, mentre suo fratello minore Alessandro, inviato in Macedonia e, avrebbe ricevuto una formazione greca.
Nel 350, Filippo invase la Molossia e installò Alessandro come re: Arybbas fuggì ad Atene, dove morì in pace nel 342. Dal momento che sarebbe stato irresponsabile fare un re ragazzo, possiamo dedurre che Alessandro fosse nato nel 370 circa.
Quasi nulla si sa del suo regno, tranne per il fatto che egli riunì le altre tribù epirote e offrì asilo a sua sorella Olimpia quando era caduta in disgrazia nel 337. Alessandro non era molto forte, però: quando Filippo gli offrì la mano di Cleopatra, la figlia di Olimpia, acconsentì al matrimonio, mettendo Olimpia in una posizione molto isolata. La morte di Filippo, nel mese di ottobre 336, gli avrebbe impedito di estradare sua sorella.
Il nuovo re macedone è stato Alessandro Magno, che ha deciso di conquistare il est. Allo stesso tempo, nel 334, Alessandro il Molosso ha deciso di intervenire in Occidente, dove le colonie greche divise in Italia sono stati minacciati dalla federazione di tribù di montagna che è noto come i Sanniti. Erano guerrieri formidabili che si era, nel secolo precedente, conquistato diverse città greche. Solitamente, i greci italiani assunti mercenari nella madrepatria per aiutarli. Ad esempio, il re Archidamo III di Sparta aveva fatto una campagna nel "tacco" d'Italia tra il 343 e il 338, e il corinzio Timoleonte aveva liberato Siracusa dalla minaccia cartaginese in una serie di guerre tra i 344 e il 337.
Supporto dei Greci in Italia non era probabilmente l'unico motivo per le azioni di Alessander dall'altra parte dell'Adriatico. La lotta contro i pirati deve essere stato un ulteriore motivo.
La nostra fonte più importante per la campagna di Alessandro è la storico romano Tito Livio (59 aC - 17 dC), che lo descrive nel libro VIII della Storia di Roma dalla sua fondazione, cap. 24. Egli afferma che Alessandro aveva accettato l'invito del Tarantini. Il suo più importante motivo era, secondo Tito Livio, che ci fosse un oracolo che gli aveva detto che sarebbe stato ucciso nei pressi dell'Acheronte, un fiume in Grecia occidentale. Dopo aver sconfitto i Sanniti, Alessandro si mosse contro i Lucani e Bruzi. Conquistata Heraclea (una città greca, che era stato catturata dalle tribù italiche), prese Sipontum e catturato Consentia e Terina. Le tribù furono sconfitte più volte e Alessandro avviò negoziati con la potenza leader nel Centro-Italia, Roma, che anch'essa temeva la guerra con la federazione sannita.
Sembrava in controllo della situazione, quando il suo esercito fu inaspettatamente attaccato vicino Pandosia. Anche se era in grado di tagliare le perdite e uccidere il leader nemico, fu un duro colpo. Quando Alessandro cercò di portare il suo esercito in sicurezza attraversando un fiume, fu assassinato da uno dei suoi alleati. Come si sarebbe scoperto, il fiume era chiamato Acheronte, proprio come il fiume in Grecia occidentale.

Nessun commento:

Posta un commento

Le perle lucane. 4. Maratea

 «Dal Porto di Sapri, che aperto è fama inghiottisse la celebre Velia, raccordata dal Poeta dopo Palinuro, nel golfo di Policastro, à dodeci...