giovedì 6 giugno 2019

Materiali didattici. 44. Struttura de "La Lucania" di Angelo Bozza (1888)

La Lucania. Studii storico-archeologici, Rionero, Tipografia di Torquato Ercolani, 1888-1890,in due volumi, è divisa in:
Poche parole ai lettori lucani (pp. 4, non numerate)
PARTE PRIMA
Prolegomeni geografico-archeologici
CAPITOLO PRIMO L'Italia antichissima (pp. 9-37)
CAPITOLO SECONDO La Lucani (pp. 37-63)
CAPITOLO TERZO I Lucani (pp. 63-98).
APPENDICE ALLA PARTE PRIMA - Bozza riporta una versione, ad opera del fratello Alessandro, del trattato dello pseudo-Ocello Sulla natura del tutto (pp. 101-118), facendola seguire da sue versioni di Ocello Lucano, Delle leggi (frammento, pp. 118-119), Polo Lucano, Della giustizia (pp. 119-120), Esara Lucana, Della natura dell'uomo (pp. 120-121).

PARTE SECONDA
Frammenti della storia dei Lucani
CAPITOLO PRIMO La colonia Lucana nell'Enotria (pp. 123-140)
CAPITOLO SECONDO Guerre contro le città greche-elleniche (pp. 140-164)
CAPITOLO TERZO Guerre contro Taranto e suoi alleati (pp. 164-176)
CAPITOLO QUARTO Guerre contro i Romani per la propria indipendenza (pp. 176-219)
CAPITOLO QUINTO Guerra per ricuperare l'indipendenza (pp. 219-272)
CAPITOLO SESTO I Lucani nella guerra Sociale od Italica (pp. 272-306)
CAPITOLO SETTIMO I Lucani nella guerra civile tra Mario e Silla (pp. 306-326)

PARTE TERZA 
Cronologia Lucana
Pp. 327-385

PARTE QUARTA
Topografia alfabetica della Lucania antica e dei popoli che ebbero alcuna relazione coi Lucani
Pp. 4-231.
PARTE SESTA
Uomini illustri e scrittori della Lucania con la Bibliografia Lucana
pp. 233-364 

Un libro lucano sui briganti lucani

  Sabato 22 marzo, ad Avigliano, alle ore 18, presso la sala “Andrea Claps” della S.O.M.S., si terrà la presentazione del nuovo libro di Ang...