Un blog sulle "microstorie" della Basilicata e sulla Storia che ad esse si intreccia.
giovedì 24 agosto 2023
Personaggi. 29. Vincenzo De Filpo
martedì 22 agosto 2023
Santi di Basilicata. 4. San Laviero
QUELLI CHE CREDETTERO. Finalmente a Potenza! (Salvatore Iannarelli)
Il giorno 25 agosto p.v., alle ore 19.00, nel chiostro della chiesa di San Michele Arcangelo a Potenza, l’associazione “We Love Potenza”, in collaborazione con il blog “Di Storia, di storie”, presenterà il volume QUELLI CHE CREDETTERO. Memoria e mito del 1860 lucano tra Ottocento e Novecento.
Il volume di D’Andria e Cecere, infatti, ricostruisce e rilegge, sulla base di solida documentazione inedita e della più recente storiografia sull’argomento, come l’insurrezione lucana diventasse un mito fondativo per la classe politica lucana nel primo cinquantennio dello Stato unitario. “Quelli che credettero”, infatti, furono i patrioti di prima fila (come Giacomo Racioppi o Michele Lacava), che rievocarono l’impresa dell’insurrezione e del Governo Prodittatoriale a scopi apologetici, o patrioti delle “seconde file”, come il cronista potentino Raffaele Riviello e il laurenzanese Gaetano Motta, che, ricostruendo dal loro punto di vista il 1860 lucano, non mancarono di esprimere la loro delusione di fautori attivi della macchina insurrezionale per un progetto di insurrezione popolare che deluse le aspettative nei decenni successivi all’Unificazione.
Alla presenza dei due autori, la presentazione del 25 agosto vedrà gli indirizzi di saluto di don Mimmo Florio, parroco di San Michele, e del Presidente di “We Love Potenza” Salvatore Iannarelli. La discussione con gli autori sarà moderata da Valeria Capobianco, presidente dell’Associazione potentina e vedrà una formula totalmente aperta al pubblico, senza discussioni accademiche, ma con solide basi scientifiche come nelle altre tappe del tour del volume dei due studiosi, che ha già fatto registrare un lusinghiero successo di pubblico e di vendite.
sabato 5 agosto 2023
QUELLI CHE CREDETTERO. Una nuova data del tour di presentazione tra fuoco e fiamme (Antonio Cecere)
Quando la Public History si fa spettacolo e rievocazione di un momento in cui, tra il fuoco dell'insurrezione e le fiamme della passione politica, si fece l'Italia da Sud. Gli autori racconteranno al pubblico l'insurrezione lucana dell'agosto del 1860 interagendo con la viva voce di coloro che dell'insurrezione furono autori e attori.
Un'occasione di confronto e divulgazione storica nella suggestiva cornice di Contrada Gaudo a Rionero, il giorno 8 agosto 2023 alle 20.00.
Il volume è disponibile prenotandolo presso Valentina Porfidio Editore
(vporfidio3@gmail.com oppure v.porfidioeditore@tiscali.it ).
giovedì 3 agosto 2023
La Basilicata contemporanea. 48. Giustino Fortunato e la ferrovia Rionero-Potenza
Nella inaugurazione del tronco di ferrovia da Rionero a Potenza (21 settembre 1897) Mi è grato, onorevoli Ministri de’ lavori pubblici, de...
