In Italia il regime fascista introdusse la figura del podestà con la legge 4 febbraio 1926, n. 237, una delle cosiddette leggi fascistissime.
Dal 21 aprile 1927 al 1945 gli organi democratici dei comuni furono soppressi e tutte le funzioni in precedenza svolte dal sindaco, dalla giunta e dal consiglio comunale furono trasferite al podestà, nominato con Regio decreto per cinque anni e in ogni momento revocabile. Nei comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti il podestà poteva essere affiancato da uno o due vice-podestà (a seconda che la popolazione fosse inferiore o superiore a 100.000 abitanti), nominati dal Ministero dell'Interno. Il podestà era inoltre assistito da una consulta municipale, con funzioni consultive, composta da almeno 6 consultori, nominati dal prefetto o, nelle grandi città, dal Ministro dell'Interno.
Un ordinamento speciale fu invece previsto per la città di Roma alla cui amministrazione venne preposto un governatore.
Dal 21 aprile 1927 al 1945 gli organi democratici dei comuni furono soppressi e tutte le funzioni in precedenza svolte dal sindaco, dalla giunta e dal consiglio comunale furono trasferite al podestà, nominato con Regio decreto per cinque anni e in ogni momento revocabile. Nei comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti il podestà poteva essere affiancato da uno o due vice-podestà (a seconda che la popolazione fosse inferiore o superiore a 100.000 abitanti), nominati dal Ministero dell'Interno. Il podestà era inoltre assistito da una consulta municipale, con funzioni consultive, composta da almeno 6 consultori, nominati dal prefetto o, nelle grandi città, dal Ministro dell'Interno.
Un ordinamento speciale fu invece previsto per la città di Roma alla cui amministrazione venne preposto un governatore.
Il periodo fascista comporto per la città di Potenza una ridefinizione degli spazi urbani, mentre a capo dell’amministrazione cittadina si alternarono vari podestà. Nell’estate del 1942 un primo segno della ripresa della vita democratica si ebbe con l’incontro regionale, a Potenza, delle componenti parrocchiali cittadine, sotto l’impulso dato negli anni precedenti dai vescovi lucani, per fornire un indirizzo alla vita democratica e sociale in vista della caduta del regime fascista.
Successivamente, nel 1943, quando podestà era Giovanni Cristalli, otto ragazzi fondarono nel capoluogo il circolo del Partito azzurro, che contestava il fascismo e la sua alleanza con la Germania, sostenendo l’impossibilità del predominio sovietico in Italia una volta conclusasi la Seconda guerra mondiale.

1940 Podestà: Cav. Avv. Giovanni Cristalli
(PNF)
1941 Podestà: Cav. Avv. Giovanni Cristalli
(PNF)
Vice Podestà Avv. Domenico Labbate
1942 Podestà: Cav. Avv. Giovanni Cristalli
(PNF)
Vice Podestà Avv. Domenico Labbate
NB Dal 30 maggio è
Commissario Prefettizio il Comm. Rag. Nicola Pergola (PSI).
1943 Commissario Prefettizio Comm. Rag.
Nicola Pergola (PSI)
Dal 3 aprile è Commissario
Prefettizio il Comm. Avv. Enrico Vita, che dal 24 aprile 1943 si firma
come Podestà.
NB Dal 9 ottobre 1943 gli
atti sono firmati dal Commissario Prefettizio Avv. Vito Reale (Partito Democratico del Lavoro
[nittiano]), che dallo stesso giorno viene indicato come Podestà. Tale
alternanza di titolatura continua fino al 30 ottobre.
Dal 10 novembre 1943 è
Commissario Prefettizio il Comm. Dott. Umberto Lapenna (socialista nittiano), fino al
30 dicembre.
1944 dal 3 gennaio è Commissario
Prefettizio il Prof. Michele Riviello (indipendente), che si firma Sindaco
dal 4 marzo 1943, ma viene nominato Sindaco il 7 giugno dal Prefetto, su
designazione del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale.
1945 Sindaco: Prof. Michele Riviello.
Dal 22 marzo firma le delibere della
Giunta il Commissario Prefettizio Comm. Rag. Giovanni Guajana,
fino alle elezioni del 31 marzo 1946.
1946 Dal 29 aprile firma come Sindaco
l’Avv. Pietro Scognamiglio (DC), fino al 31 dicembre.
1947 Sindaco: Pietro Scognamiglio
(DC)
1948 Sindaco: Pietro Scognamiglio (DC). Dal 28 febbraio 1948 firma le
delibere il Sindaco Notaio Giuseppe Sivilia (DC), che resta in carica fino
al 15 settembre 1949.
1949 Avv. Vincenzo Torrio
(PSIUP, poi PCI).
Fonti consultate presso
l’Archivio Storico Comunale di Potenza (ASCP)
Fondo Amministrazione,
Deliberazioni del Podestà:
- voll. 183, 184 (1941-1942)
Fondo Amministrazione,
Deliberazioni del Commissario Prefettizio:
- voll.196, 197, 198
(1943-1944)
Fondo Amministrazione,
Deliberazioni della Giunta:
-voll. 260, 261, 262, 263
(1945-1949)
- L. Calabrese, La
città di Potenza tra il crollo del fascismo e la nascita della Repubblica
(1943-1948). Contesto politico-istituzionale e assetti amministrativi, in
«Bollettino Storico della Basilicata», xxi (2006), n.
22.
Nessun commento:
Posta un commento