ASSANTE FRANCA
|
Introduzione
(p.VII-LI)
|
SCHETTINO BRUNO
|
Silenzio e solitudine
come esperienza monastica certosina (p.13-19)
|
VITOLO GIOVANNI
|
Monachesimo e società
nel Mezzogiorno angioino.
|
DIDIER ARTURO
|
Oltre la frontiera
certosina: la società del Vallo di Diano nel Trecento (p.37-48)
|
NATELLA PASQUALE
|
Ascesa e apogeo dei
Sanseverino di Marsico (1067-1497) (p.49-70)
|
MUSI AURELIO
|
|
CAPANO ANTONIO
|
I possedimenti della
Certosa di S. Lorenzo di Padula in Campania tra il catasto onciario ed il
catasto murattiano (p.81-106)
|
CERAVOLO TONINO
|
Sulla soppressione di
alcune Certose meridionali nel XIX secolo: le relazioni tra Serra San Bruno e
Padula (p.107-124)
|
D'AMICO GIUSEPPE
|
I Certosini tra
polemiche e nepotismo (p.125-138)
|
STROCCHIA TERESA
|
I documenti certosini
provenienti da Sala nell'Archivio di Stato di Napoli (p.139-150)
|
BRACA ANTONIO
|
Relazioni artistiche
della Certosa di Padula dalle origini all'età moderna (p.153-198)
|
GALLO MARIA CARMEN
|
Influenze artistiche
della Certosa in età barocca (p.199-256)
|
CAPONE PAOLA
|
Paesaggi e giardini
della Certosa (p.257-278)
|
MICCIO GENNARO
|
Il recupero della
Certosa tra passato e futuro (p.279-302)
|
SESSA MARIA GIOVANNA
|
La metamorfosi della
Certosa: da luogo della memoria a laboratorio del presente (p.303-314)
|
LAURIELLO GIUSEPPE
|
Le erbe della salute
da Salerno all'hortulus della Certosa (p.317-326)
|
DI MURIA ALBERTO
|
La bottega
dell'achimia: dalla spezieria dei certosini al laboratorio galenico del
farmacista moderno (p.327-344)
|
PINTO VINCENZO MARIA
|
Tracce romane nelle
fondazioni della Certosa (p.347-352)
|
D'ALESSIO MARIA TERESA
|
L'urna del capitolo
dei conversi nella Certosa di Padula: ipotesi e suggestioni (p.353-370)
|
RICCIARDI ANNALISA
|
La biblioteca del
certosino Domenico Matrella (p.371-376)
|
RESCINITO ALDO
|
Il ruolo dei
benedettini nella medicina monastica medievale (p.377-380)
|
FERRARO SALVATORE
|
Indicazioni
bibliografiche sulla Certosa di Padula (p.381-388)
|
CARLONE CARMINE
|
Conclusioni
(p.389-392)
|
Un blog sulle "microstorie" della Basilicata e sulla Storia che ad esse si intreccia.
giovedì 19 ottobre 2017
Bibliografie essenziali. 34. Storia, arte e medicina nella Certosa di Padula (1306-2006), a cura di C. Carlone, Salerno, Laveglia, 2006
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La Basilicata contemporanea. 49. Domenico Ridola, un discorso per l'inaugurazione del museo provinciale di Potenza (6 settembre 1907)
(fare click sull'immagine per aprire il documento)

Nessun commento:
Posta un commento