VERRASTRO VINCENZO
|
Discorso pronunciato
al III Convegno di storiografia lucana (p.7-12)
|
CORBINO EPICARMO
|
Ricordo di "Don
Giustino" (p.21-24)
|
CILENTO NICOLA
|
Prospezione storica
della questione meridionale (p.25-34)
|
MOSCATI RUGGERO
|
Una battaglia perduta
(p.35-42)
|
SCIROCCO ALFONSO
|
Una rinnovata polemica
sulle origini della questione meridionale (p.43-52)
|
AVAGLIANO LUCIO
|
Economia e società nel
periodo borbonico e
|
GAETANI D'ARAGONA GABRIELE
|
Il meridionalismo in
Giustino Fortunato (p.61-70)
|
VIGGIANI GIOACCHINO
|
L'agricoltura della
Basilicata nella questione meridionale (p.71-78)
|
APPELLA PAOLO
|
La piccola rivoluzione
agraria di Ernesto e Giustino Fortunato (p.79-82)
|
SACCÀ LUIGI
|
Una "Questione
ultrasecolare" (p.83-86)
|
COIRO GIOVANNI
|
L'istruzione
obbligatoria nel pensiero di Giustino Fortunato (p.87-94)
|
CAPRARA STEFANIA
|
Giustino Fortunato
traduttore di Orazio (p.95-102)
|
MARCORA CARLO
|
Lettere di Giustino
Fortunato a Tommaso Gallarati-Scotti (p.103-108)
|
PASSARELLI DOMENICO - PADULA MARIO
|
Rapporti fra Giustino
Fortunato e Domenico Ridola (p.109-120)
|
DONNO GIACINTO
|
Sull'amicizia tra
Giustino Fortunato e Gaetano Briganti (p.121-134)
|
SPINA ANTONIO
|
La situazione agraria
con particolare riguardo al demanio. Il problema bancario (p.135-140)
|
RAMAGLI NICCOLÒ
|
Su e giù per i nostri
monti, dietro le orme di Don Giustino (p.141-148)
|
NOVIELLO FRANCO
|
Poesia popolare in
Lucania: un contributo di Giustino Fortunato alla biografia di Gian Lorenzo
Cardone (p.149-156)
|
CATENACCI GIOVANNI
|
Giustino Fortunato,
apostolo del mezzogiorno (p.157-172)
|
D'ANDRIA MICHELE
|
Giustino Fortunato e
la vexata quaestio Lucania o Basilicata? (p.173-178)
|
CALICE NINO
|
Un socialista fra le
plebi: E. Ciccotti (p.179-186)
|
BORRARO PIETRO
|
Una compoasizione
musicale del
|
CIASCA RAFFAELE
|
Giustino Fortunato
(p.191-202)
|
EINAUDI LUIGI
|
Espressioni
meridionali (p.203-206)
|
TORRACA FRANCESCO
|
Giustino Fortunato
(p.207-216)
|
VIGGIANI GIOACCHINO
|
Cenno biografico di
Alberto Viggiani (p.217-218)
|
FORTUNATO GIUSTINO
|
Rileggendo Orazio
(p.219-240)
|
FORTUNATO GIUSTINO
|
Vecchi mali italiani
(p.241-244)
|
BORRARO PIETRO
|
Carteggio Fortunato
(p.245-341)
|
Un blog sulle "microstorie" della Basilicata e sulla Storia che ad esse si intreccia.
giovedì 5 ottobre 2017
Bibliografie essenziali. 31. La questione meridionale da Giustino Fortunato ad oggi, a cura di P. Borraro, Galatina, Congedo, 1977
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La Basilicata contemporanea. 49. Domenico Ridola, un discorso per l'inaugurazione del museo provinciale di Potenza (6 settembre 1907)
(fare click sull'immagine per aprire il documento)

Nessun commento:
Posta un commento