DEVOTO GIACOMO
|
I momenti della storia
Lucana (p.3-14)
|
ADAMESTEANU DINU
|
Scavi e ricerche
archeologiche in Basilicata (p.15-28)
|
FERRI SILVIO
|
Nuovi dati e nuove
ipotesi sull'origine dei Lucani (p.29-42)
|
LEPORE ETTORE
|
La tradizione antica
sui lucani e le origini dell'identità regionale (p.43-58)
|
LIPINSKY ANGELO
|
La corona votiva aurea
da Armento (p.59-98)
|
NAPOLI MARIO
|
I lucani e la pittura
lucana (p.99-118)
|
PAZZINI ADALBERTO
|
La questione
dell'elemento italico nella civiltà mediterranea della cosiddetta "Magna
Grecia" (p.119-126)
|
SECCHI TARUGI GIOVANNANGIOLA
|
Umanesimo e
archeologia (p.127-142)
|
LISSI CARONNA ELISA
|
I risultati di tre
campagne di scavo ad Oppido Lucano (p.143-150)
|
D'ELIA MICHELE
|
Per la pittura del
Duecento in Puglia e Basilicata. Ipotesi e proposte (p.151-168)
|
STRAZZULLO FRANCO
|
Note sull'architetto
Oppidano Francesco Grimaldi (p.169-188)
|
JURLARO ROSARIO
|
Antiquariato ed
umanesimo nelle sculture del coro ligneo della Cattedrale di Matera
(p.189-194)
|
MONACO GIUSEPPE
|
Note su Riccardo da
Venosa (p.195-202)
|
LEVI LEO
|
Giovanni da Oppido, il
proselito normanno: un musicista pellegrino del XII secolo (p.203-216)
|
GOLB NORMAN
|
Dove avvenne la
conversione dal giudaismo del proselito Obadiah di Oppido? (p.217-226)
|
SCHEIBER ALEXANDER
|
Der lebenslauf des
Johannes-Obadja aus Oppido (p.227-244)
|
SCHEIBER ALEXANDER
|
Vita di Giovanni Abdia
di Oppido (p.245-250)
|
LANCELLOTTI ANGELO
|
Nella cronaca di
Giovanni Abdia il proselita normanno la prima pagina di storia di Oppido
della Lucania (p.251-262)
|
GIGANTI ANTONIO
|
Vita religiosa ad
Oppido nella prima metà del Cinquecento (p.263-276)
|
ARMIGNACCO ALIDORI VERA
|
Qualche osservazione
geografica su Oppido Lucano (p.277-302)
|
DE SOPO GIUSEPPE
|
Una pagina di storia
nella diocesi di Tricarico nell'età svevo-angioina (p.303-316)
|
TAMBURRINO GIUSEPPE
|
Traidizioni religiose
popolari di Oppido (p.317-324)
|
BORRARO PIETRO
|
Sergio de Pilato e il
suo contributo alla promozione della cultura in Lucania (p.325-342)
|
PANVINI ROSATI FRANCO
|
Il ripostiglio
monetale rinvenuto ad Oppido Lucano (p.343-360)
|
NOVIELLO FRANCO
|
Appunti sulle
lamentazioni lucane (p.361-370)
|
Un blog sulle "microstorie" della Basilicata e sulla Storia che ad esse si intreccia.
giovedì 4 maggio 2017
Bibliografie essenziali. 24. Antiche civiltà lucane, a cura di P. Borraro, Galatina, Congedo, 1975
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La Basilicata contemporanea. 49. Domenico Ridola, un discorso per l'inaugurazione del museo provinciale di Potenza (6 settembre 1907)
(fare click sull'immagine per aprire il documento)

Nessun commento:
Posta un commento