giovedì 15 luglio 2021

Il Mezzogiorno moderno. 16. Opere di Eleonora Fonseca Pimentel

a) Poemetti 
- Il tempio della Gloria. Epitalamio nell’augustissime nozze di Ferdinando IV Re delle Due Sicilie con Maria Carolina Arciduchessa d’Austria, di Eleonora de Fonseca Pimentel, tra i Filaleti Epolnifenora Olcesamante, in Napoli, presso Giuseppe Raimondi, MDCCLXVIII.
- La nascita di Orfeo. Cantata per l’Augustissima Nascita di S.A.R., Il Principe Ereditario delle Due Sicilie, di Eleonora de Fonseca Pimentel, fra gli Arcadi Altidora Esperetusa, in Napoli, presso i Raimondi, MDCCLXXV.
- Il trionfo della Virtù. Componimento drammatico dedicato all’Eccellenza del Signore Marchese di Pombal, primo ministro, segretario di Stato ecc. ecc. del Re fedelissimo, Napoli, s.e., 1777, ripubblicato con documenti a cura di Joaquim de Araujo, Livorno, Giusti, 1899.
- La gioia d’Italia. Cantata per l’arrivo in Napoli delle LL.AA.RR. il Gran Duca, e la Gran Duchessa delle Russie, di Eleonora de Fonseca Pimentel nei Tria de Solis, Altidora Esperitusa, Napoli, s.e.,1782.
- Il Vero omaggio, Cantata per celebrare il fausto ritorno delle Loro Maestà di Eleonora de Fonseca Pimentel, Napoli, s.e., 1785.
- La fuga in Egitto, Oratorio Sacro dedicato a S.A.R. D. Carlotta di Borbone, principessa del Brasile, Napoli, s.e., 1792. 

b) Sonetti vari:
- La dea, ch’in Pafo e in Amatunta impera, 1770, in DE LISO D. et alii (a cura di), Una donna tra le muse: la produzione poetica, Napoli, Loffredo, 1999, pp.83-84.
- Allor che sciolto da’ mortali affanni, 1771, Ivi, pp. 86-87.
- Vago usignol, che ne’ soavi accenti, 1773, Ivi, pp. 89-90.
- Verrà Donna Real, è in ciel prescritto, 1773, Ivi, pp. 92-93.
- Cruccioso Amore un giorno al cielo ascese, 1775, Ivi, pp. 94-95.
- Cugin, due mesi son che non scrivete, 1776, Ivi, pp. 96-98.
- Sonetti in morte del suo unico figlio, 1779, Ivi, pp.100-105.
- Ode elegiaca per un aborto, 1779, Ivi, pp. 210-223.
- Scese vergine Dea al mondo infante, 1780, Ivi, pp. 107-109.
- Il genio degl’Imperi ei che primo, 1782, Ivi, pp. 110-112.
- Sonetto napoletano, E biva lo Re nnuosto Ferdenanno, 1788, Ivi, pp. 114-115.
- Sonetto I e II, in Componimenti poetici per le Leggi date alla nuova Popolazione di San Leucio da Ferdinando IV re delle Sicilie, Napoli, Stamperia Reale, 1789, in E. URGNANI, La vicenda letteraria e politica di Eleonora Fonseca Pimentel, Napoli, La città del Sole, 1998, pp. 98-99.

c) Epigrammi latini, 1771, Ivi, pp. 104-106.

d) Opere in prosa
- CARAVITA N., Nullum ius pontificis maximi in regno neapolitano dissertatio historico-giuridica, Alethopoli, 1707. ID., Niun diritto compete al sommo Pontefice, Dissertazione storico-legale del Consigliere Caravita tradotta dal latino con varie note da Eleonora Fonseca Pimentel, Alethopoli, 1790.
- PEREIRA DE FIGUEIREDO A.,  Analyse da profissão de fè do Santo Padre Pio IV, Lisbona, na Officina de Simão Thadeu Ferreira, 1791. ID., Analisi sulla professione di fede di Pio IV, deputato della Real Mensa della commissione generale per l’esame e censura de’ Libri. Stampata in Lisbona presso Simone Taddeo Ferreyra l’anno 1791 con permissione della suddetta Real Mensa. Tradotto dal portoghese con alcune delucidazioni. Preceduta da un prefazione “ A’ benigni lettori” di Gennaro Cestari, Napoli, Nicola Russo, 1792.
- «Monitore Napoletano», in A. LERRA (a cura di), Monitore Napoletano (2 febbraio – 8 giugno). L’antico nella cultura politica rivoluzionaria, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2006, pp. 1-413.

e) Lettere
- a Michele Lopez, 19 ottobre 1776,  in E. URGNANI, La vicenda letteraria e politica di Eleonora Fonseca Pimentel, Napoli, La città del Sole, 1998, pp. 274-276.
- a Sua Maestà e al Consigliere Tontulo, 1784-1785, Ivi, pp. 277-278.
- ad Alberto Fortis, 1785, Ivi, p. 280. 
- al Marchese Tontulo, 7 giugno 1785, Ivi, p. 283.
- a fr. Manuel de Cenaculo, 1786, Ivi, pp. 285-286.
- al Duca Michele Vargas Macciucca, 20 novembre 1789, Ivi, p. 289.
- alla Contessa Silvia Curtoni Verza, 8 luglio 1790, Ivi, pp. 290-291.
- a Padre Antonio Pereira de Figueiredo, Ivi, pp. 292-296. 

Nessun commento:

Posta un commento

Le perle lucane. 4. Maratea

 «Dal Porto di Sapri, che aperto è fama inghiottisse la celebre Velia, raccordata dal Poeta dopo Palinuro, nel golfo di Policastro, à dodeci...