Autore | Titolo | Luogo e data |
---|---|---|
ALLIEGRO ENZO VINICIO | Nella terra del Cristo. Percorsi antropologici nella cultura tradizionale lucana | Potenza, Consiglio Regionale della Basilicata, 2005 |
BRONZINI GIOVANNI BATTISTA | Vita tradizionale in Basilicata | Galatina, Congedo, 1987 |
CILIENTO PASQUALE - NIGRO RAFFAELE | Lucania. Miti Feste e Riti | Melfi, Libria, 2005 |
LUCANO ANGELO L. | L'innamoramento in Basilicata | Venosa, Osanna, 1984 |
MARTONE MARIO | Proverbi Detti e Modi di dire lucani. Volume secondo | Venosa, Appia 2, 2002 |
PICCIRILLO VITTORIO | Musicisti e musicanti del Vulture | Rionero in Vulture, Euterpe, 1996 |
SPERA NICOLA | L'orologio della piazza | Potenza, Il Salice, 1995 |
Un blog sulle "microstorie" della Basilicata e sulla Storia che ad esse si intreccia.
giovedì 13 agosto 2015
Bibliografie essenziali. 4. Antropologia in Basilicata
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La Basilicata moderna. 31. Il brigante Pagnotta (Ambrogio Quinto)
La banda di Nicola Abalsano, detto Pagnotta, fu protagonista di un saccheggio sanguinoso, a Pisticci, nel 1808: dopo le efferatezze commes...

-
Nel 1800 Foggia, città regia, contava circa 17000 abitanti, secondo le stime del Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli di Lo...
-
Il declino meridionale si può spiegare in parte con le conseguenze della «crisi generale» del secolo XVII, ma non nel senso che esso è l...
-
La nota rivolta antifeudale di Matera all’inizio del Cinquecento è celebre in quanto diede chiaramente il segno di un’inquietudine sociale...

Nessun commento:
Posta un commento