Un blog sulle "microstorie" della Basilicata e sulla Storia che ad esse si intreccia.
giovedì 19 dicembre 2013
Enrico Pani Rossi e la sua descrizione della Basilicata
Enrico Pani Rossi (Faenza, 1835 – dopo il 1886), sottoprefetto a Melfi ed a Perugia, fu eletto deputato per la XV Legislatura nell'elezione del 29 ottobre 1882 nel collegio di Viterbo. Al termine del suo mandato in Basilicata nel 1866, iniziato due anni prima, Pani Rossi nel 1868 pubblicò il libro La Basilicata libri tre, studi politico amministrativi e di economia publica, in cui faceva tesoro dell’approfondita conoscenza della provincia maturata durante il suo incarico. Nell’introduzione, indirizzata esplicitamente a Gaspare Finali, allora Segretario Generale delle Finanze, l’autore esplicitava l’obiettivo della sua pubblicazione: egli notava come le leggi di governo non considerano affatto le singole diversità regionali, facendo sì che le disparità si acuissero ancor più dato che condizioni diverse venivano trattate allo stesso modo. Pertanto, Pani Rossi sostenne che al governo bastasse non conoscere i problemi delle singole realtà regionali per cancellarli; al contrario, nella sua visione, per unificare ed eguagliare le regioni della penisola italiana era necessario produrre provvedimenti differenti a seconda delle diverse necessità. La sua monografia sulla Basilicata aveva, in tal senso, la funzione di approfondire e denunciare i problemi della provincia, per permettere al Governo d’intervenire in modo oculato sulle questioni da essa sollevate. La descrizione di Pani Rossi spazia in diversi campi: da aspetti geografici ed economici, a quelli amministrativi e sociali, sino ad elementi culturali e sociali.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
La Basilicata moderna. 31. Il brigante Pagnotta (Ambrogio Quinto)
La banda di Nicola Abalsano, detto Pagnotta, fu protagonista di un saccheggio sanguinoso, a Pisticci, nel 1808: dopo le efferatezze commes...

-
Nel 1800 Foggia, città regia, contava circa 17000 abitanti, secondo le stime del Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli di Lo...
-
Il declino meridionale si può spiegare in parte con le conseguenze della «crisi generale» del secolo XVII, ma non nel senso che esso è l...
-
La nota rivolta antifeudale di Matera all’inizio del Cinquecento è celebre in quanto diede chiaramente il segno di un’inquietudine sociale...

Nessun commento:
Posta un commento